Salta al contenuto

Competenze

Programmazione investimenti edilizi e di manutenzione degli edifici scolastici in collaborazione con i Settori competenti dell’Ente

Programmazione e gestione logistica scuole del primo ciclo in collaborazione con le strutture competenti dell’Ente (art. 3 Legge n. 23/1996)

Programmazione e gestione degli interventi perequativi (interventi per l’assegnazione di contributi alle famiglie economicamente svantaggiate)

Progettazione, programmazione e controllo dell’offerta di attività e servizi estivi per la fascia d’età dai 6-14 anni

Progettazione, gestione e verifica interventi e servizi ad integrazione e sostegno dell’offerta formativa delle scuole anche in collaborazione con soggetti esterni pubblici e privati

Progettazione delle forme di gestione indiretta dei servizi e attuazione sistemi di controllo della qualità dei servizi erogati

Gestione dei collegamenti funzionali con i Settori dell’Ente che interagiscono con le Scuole, con quelli competenti in materia di controlli

Gestione delle attività di ristorazione scolastica per le scuole del primo ciclo con particolare riferimento all’organizzazione e controllo dell’attività degli enti gestori e ai rapporti con le Autonomie scolastiche e con gli organismi di rappresentanza delle famiglie

Programmazione Scolastica ed Extrascolastica

Gestione degli interventi rivolti alle scuole del primo e secondo ciclo dell’istruzione, come previsto dalla vigente normativa nazionale sul decentramento delle funzioni amministrative riferite all’istruzione e da quella regionale relativa in specifico al Diritto allo Studio e al sistema di istruzione e formazione

Servizio per l’inclusione scolastica a favore di alunni e studenti con disabilità residenti nel Comune di Parma

Servizio di supporto agli alunni e studenti con disabilità nelle attività educative e ricreative nei centri estivi per alunni fino a 14 anni

Servizio di trasporto scolastico degli alunni con disabilità e per la partecipazione ai centri estivi

Partecipazione alla definizione e supervisione dell’Accordo di Programma Provinciale sull’inclusione scolastica degli alunni disabili, in collaborazione con l’USR, le scuole, l’AUSL, la Provincia, le associazioni del territorio

Attuazione degli indirizzi di politica scolastica e coordinamento delle azioni promosse dall’Amministrazione Comunale per la gestione del sistema scolastico integrato riferito alle scuole del primo e secondo ciclo d’istruzione, in particolare attraverso il coordinamento del Patto per la Scuola in sinergia con il Piano di Zona Distrettuale e il Tavolo Adolescenza

Progettazione e gestione degli interventi di programmazione territoriale per l’accesso all’istruzione (assetto della rete scolastica del primo ciclo di istruzione, programmazione offerta formativa, gestione della leva scolastica, vigilanza obbligo scolastico e provvedimenti conseguenti per il contrasto alla dispersione e al disagio scolastico)

Progettazione e gestione di interventi educativi e formativi dedicati alle scuole del primo e secondo ciclo relativi alla promozione del benessere (sportelli di ascolto), all'orientamento alla scelta (sportello di orientamento), al supporto ad alunni NAI e con percorsi migratori (sportello scuola)

Gestione dei rapporti con le Autonomie Scolastiche, con gli Enti Pubblici preposti al governo delle politiche scolastiche territoriali, con gli Enti di ricerca, con l’associazionismo e il volontariato sociale presenti sul territorio

per l’efficace coordinamento degli interventi

Gestione dei collegamenti funzionali con i Settori dell’Ente che interagiscono con le Scuole

Ideazione e realizzazione di progettualità specifiche per l’educazione al rispetto delle differenze e all’affermazione della parità di genere con particolare riferimento ai contesti educativi per le nuove generazioni

Proposta e coordinamento delle iniziative sul territorio comunale relative alla parità e alle pari opportunità in collaborazione con associazioni, enti, istituzioni, anche in relazione a bandi europei e nazionali

Promozione e sottoscrizione di protocolli d’intesa con gli Enti, le istituzioni, le associazioni in materia di parità e di pari opportunità

Ideazione, promozione e realizzazione di azioni dedicate alla prevenzione e al contrasto di tutte le forme di discriminazione, come la violenza di genere, la difesa dei diritti della comunità LGBTQ+

Attuazione di politiche relative alle pari opportunità per i Dirigenti e il personale del Comune di Parma in collaborazione con il CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e il benessere lavorativo) del Comune di Parma

Lavoro di studio e approfondimento per la realizzazione di strumenti (come Atlante di genere e Piano Comunale per la parità di genere) per una città che contrasti le disuguaglianze

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Struttura

Unità organizzativa genitore

Gestione nidi d'infanzia e servizi integrativi, scuole dell’infanzia comunali, centri gioco e servizi estivo, contributi e servizi per le famiglie in ambito scolastico, progetti educativi...

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Rossi Chiara

Posizione Organizzativa

Servizi disponibili

Bando per l'Accreditamento di enti per la gestione dei Centri estivi - Estate 2025

Invito ai soggetti interessati a presentare apposita domanda per l'accreditamento dei centri estivi per bambini/e-ragazzi/e dai 3 ai 14 anni (17 anni se con disabilità).

Buono libro a.s. 2024-2025

Erogazione contributo per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, di Parma.

Iscrizione al servizio di vigilanza mensa e post-mensa

Servizio di accoglienza, vigilanza e assistenza educativa destinato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado durante il periodo di mensa e di ricreazione post-mensa. Durata massima 2 ore dal termine delle lezioni mattutine.

Partecipazione delle bambine/i e ragazze/i con Legge 104/92 (dai 6 ai 14 anni) ai centri estivi accreditati estate 2025

Partecipazione delle bambine/i con disabilità per favorire l’inclusione e la piena partecipazione ai Centri Estivi 6-14, accreditati dal Settore Servizi Educativi del Comune di Parma.

Contatti

Largo Torello de Strada, 11/a - Parma - 43121

Ultimo aggiornamento: 30-04-2025, 11:14