Cosa fa
Assicurazione competenze tecniche per la realizzazione della programmazione sociale di zona nell’ambito delle fragilità degli adulti e povertà
Definizione delle linee guida, regolamenti e criteri relativi alla predisposizione degli interventi sociali e multiprofessionali in favore delle situazioni di povertà, collocamenti in emergenza, situazioni di adulti disagiati o con particolari fragilità e relativo coordinamento delle equipe territoriali di area
Coordinamento e supervisione e definizione delle indicazioni ai poli per la gestione degli interventi in emergenza e relativa collocazione
Definizione criteri per la gestione risorse e monitoraggio utilizzo delle stesse, per tutti i poli, relative a: strutture residenziali per minori ed adulti, strutture di 1° e 2° accoglienza di donne con figli a carico, attivazione degli interventi di bassa soglia, di prima e seconda accoglienza, validazione degli interventi assistenziali di competenza del Comune ma delegati alla conduzione diretta del SERT e dei CIM, degli interventi di sostegno economico
Gestione del progetto minori stranieri non accompagnati, attraverso programmi sperimentali mantenendo anche i raccordi con le O.N.G. e il Comitato Minori Stranieri, le pratiche di apertura delle tutele e l’esecuzione dell’affido per i minori in carico ai poli, con la rendicontazione patrimoniale e l’aggiornamento sul percorso socio-educativo
Gestione progetti di contrasto alla prostituzione e tratta delle donne e sviluppo degli interventi per il “Il progetto Donna”, percorsi di cittadinanza attiva attraverso l’elaborazione di progetti individuali, in accordo con la donna, finalizzati all’autodeterminazione, attiva gli inserimenti in strutture di 1° e 2° accoglienza per donne e adulti e di accompagnamento ai servizi sanitari, assicurando collaborazione al programma “Oltre la Strada” e relativi interventi
Gestione progetti di sviluppo a favore del genere e coordinamento dell’Ufficio Antidiscriminazione che supporta e assiste le vittime di discriminazione in collaborazione con la S.O. Associazionismo, partecipazione e pari opportunità
Gestione progetti di inclusione di persone con dipendenze e persone senza fissa dimora non residenti
Gestione misure e programmi all’interno del carcere e delle misure sostitutive degli stesso, supporto al Comitato Area Esecuzione Penale Adulti e tutti gli interventi in raccordo con Carcere, II.PP e CSSA
Gestione delle procedure di intervento in emergenza al di fuori dell'orario di funzionamento dei servizi
Supervisione dell’accoglienza in emergenza di minori presso la Comunità di pronta accoglienza “C.AS.A”
Assicurazione raccordi con Questura, Procura della Repubblica, Polizia Penitenziaria, Consolati/Ambasciate, strutture sanitarie ed agenzie formative
Nell’ambito del sostegno al reinserimento lavorativo: progetti di intervento per promuovere risposte di tipo lavorativo a favore di soggetti difficilmente collocabili rientranti nei gruppi sociali a rischio, progetti formativi, lavorativi e socio occupazionali a favore di tutte le categorie di utenza (svantaggiati, minori, disabili, nomadi, carcere, immigrati, richiedenti asilo, ecc.), nonché il coordinamento azioni ed interventi relativi alla LR 14/2015
Nell’ambito dell’immigrazione: gestione del progetto Informastranieri e di mediazione linguistico culturale, del programma “Sistema di protezione e Richiedenti Asilo per Rifugiati”, nelle funzioni di controllo e coordinamento sia nell’ambito del Programma Nazionale, che per quanto concerne la progettazione ex 286/98 (progetto “Una città per l’asilo), l’emergenza profughi MARE NOSTRUM in collaborazione con Prefettura ed Enti Gestori
Coordinamento Progetto Nomadi
Nell’ambito delle risorse abitative: collabora con le SO politiche abitative e assegnazioni alloggi e i poli territoriali per la gestione dei progetti sociali di inserimento abitativo in progetti verso l’autonomia, coordina e gestisce i progetti di 2° accoglienza, collabora con ACER per coordinare la gestione alloggi con i singoli progetti individualizzati attivando le azioni di sostegno necessarie
Collaborazione nelle attività di monitoraggio, vigilanza e controllo delle autorizzazioni al funzionamento per strutture semiresidenziali e residenziali per minori ed adulti
Gestione e coordinamento del rilevamento dei dati a garanzia dei debiti informativi dei target di utenza d riferimento (adulti disagiati, immigrati, sprar, donne in percorsi di protezione, MSNA, profughi, collocamenti in emergenza, povertà, ecc.)