Cosa fa
Assicurazione competenze tecniche per la realizzazione della programmazione sociale di zona nell’ambito degli interventi rivolti alle persone anziane e disabili
Definizione delle linee guida, regolamenti e criteri relativi alla predisposizione degli interventi sociali e multiprofessionali in favore delle persone non autosufficienti (anziani e disabili) e dei progetti personalizzati anche attraverso il coordinamento e azioni di supporto delle equipe territoriali di area (anziani e disabili)
Definizione criteri per la gestione risorse e monitoraggio utilizzo delle stesse, per tutti i poli, relative a: interventi di ammissione nelle strutture residenziali e semiresidenziali di anziani (Case Residenza, Case protette, Comunità Alloggio, Alloggi con Servizi, Centri Diurni e Spazi Collettivi), e in strutture o centri occupazionali per disabili adulti, interventi di assistenza domiciliare (compresi gli interventi di teleassistenza), erogazione assegni di cura e assegni sociali, interventi di cura a domicilio attraverso l’ausilio di assistenti familiari private, interventi per le nuove domiciliarità di adulti, progetti di vita indipendente, interventi di sostegno economico
Coordinamento e supervisione dei progetti di vita indipendente e dei progetti connessi al tema del dopo di noi, rivolti alle persone con disabilità
Analisi, studi di fattibilità, definizione e realizzazione di progetti innovativi e sperimentali relativi sia al sostegno della domiciliarità che, in generale, per rispondere ai bisogni emergenti
Organizzazione dei rapporti con l'associazionismo, il Terzo settore e gli organismi di partecipazione, anche in collaborazione con la S.O. Associazionismo, Partecipazione e Pari opportunità, per promuovere interventi innovativi e comunitari per affrontare i bisogni connessi alla non autosufficienza
Collaborazione nelle attività di monitoraggio, vigilanza e controllo delle autorizzazioni al funzionamento per strutture semiresidenziali e residenziali, del Privato sociale profit, anche in collaborazione con l’A.USL
Predisposizione controlli e verifiche in relazione alle Case Famiglia e altre situazioni abitative per persone non autosufficienti o con disabilità
Assicurazione dell’omogeneità nei processi di valutazione del Servizio Sociale, ed in forma integrata qualora necessario, di accesso e di attivazione dei servizi della rete per gli anziani e per le persone con disabilità (UVG e UVM)
Collaborazione, con particolare riferimento al presidio degli standard di qualità previsti nei contratti di servizio, alla gestione complessiva dei rapporti con i soggetti gestori dei Servizi Accreditati
Garanzia della continuità assistenziale tra le strutture sanitarie e il territorio per la componente sociale, ed in forma integrata qualora necessario, attraverso l’applicazione del protocollo delle “Dimissioni Difficili” e la partecipazione all’ “Osservatorio distrettuale per le dimissioni difficili”
Partecipazione alla definizione del Piano Attuativo del Fondo per la Non Autosufficienza regionale e nazionale
Collaborazione con il Centro Disturbi Cognitivi per la definizione e l’attuazione del programma demenze, comprese le attività di stimolazione cognitiva
Gestione Centro di Informazione e Consulenza per l'adattamento ambiente domestico e gestione pratiche relative ai contributi regionali (legge R. 29/97) e contributi Legge 13/89, nonché gli interventi per la mobilità dei cittadini con difficoltà motoria
Gestione del progetto “A casa mia”
Collaborazione con la SO politiche abitative e i poli territoriali per la gestione dei progetti sociali di inserimento abitativo delle persone anziane o con disabilità
Gestione e coordinamento del rilevamento dei dati a garanzia dei debiti informativi dei target di utenza d riferimento (anziani e disabili)