Competenze
Coordinamento e supervisione dei processi di lavoro legati all’accoglienza e ascolto delle persone, all’analisi del bisogno e delle risorse personali e del contesto di vita, all’elaborazione di progetti di aiuto anche in collaborazione con enti di volontariato e con la comunità
economico ai nuclei disagiati, in tutte le sue forme: piani di rateizzazione, erogazione contributi e pronti cassa, collaborazione con Caritas e/o emporio
Coordinamento, supervisione e gestione, in collaborazione con le SO di struttura centrale, dell’insieme degli interventi sociali e multiprofessionali (mediante predisposizione, monitoraggio e adeguamento di PAI E PEI individualizzati) in favore delle famiglie con figli, tutelando i diritti dei bambini e dei ragazzi, così come gli interventi a favore di adulti fragili e/o disagiati, delle persone anziane e disabili residenti nei quartieri Pablo, Oltretorrente, Golese, SanPancrazio, Montanara, Molinetto, Vigatto
Coordinamento dell’equipe multiprofessionale di polo che svolge attività di servizio sociale professionale, in una logica di equipe integrata sociosanitaria e multi professionale
Supervisione metodologica dell'attività delle Assistenti sociali e degli Operatori della S.O.
Cura e organizzazione dei rapporti con il terzo settore, l’associazionismo e gli organismi di partecipazione esistenti nel quartiere per la costruzione di azioni di sviluppo di comunità e di sostegno ai progetti personalizzati, anche in collaborazione con la S.O. Cittadinanza Attiva e Pari Opportunità
Coordinamento delle persone da inserire e affiancare agli operatori: tirocinanti, volontari, volontari in SCV, ecc. nonché supporto formativo e accompagnamento degli operatori sociali, specie dei neo assunti all’interno delle attività dei poli territoriali e delle strutture di Policy in collaborazione con gli altri uffici dell’Ente (ufficio Formazione) e Enti esterni preposti alla formazione (Università, Ordini Professionali ecc.)
Collaborazione e raccordo con le SO Fragilità, Non Autosufficienza, Disabilità e Genitorialità per la lettura dei bisogni finalizzata alla predisposizione di linee guida, regolamenti e alla definizione di linee di intervento innovative e sperimentali Partecipazione agli organismi di valutazione di livello Comunale e Distrettuale (Unità di Valutazione Geriatrica, Unità di Valutazione Multiprofessionale)
Supervisione all’organizzazione e gestione dell’équipe di Polo (di competenza degli ambiti della Genitorialità, Fragilità, Non autosufficienza, Disabilità) in una logica di integrazione con le strutture operative Centrali e con gli Enti esterni per una corretta gestione integrata delle multiproblematicità
Collaborazione nelle attività che richiedono un approccio intersettoriale, in particolare con Polizia Municipale ed i Settori degli ambiti dei servizi educativi, culturali e di relazione con il cittadino per contribuire a migliorare l’efficacia degli interventi rivolti all’utenza
Definizione e gestione, in collaborazione con il sistema sanitario, del Punto Unico di Accesso ai servizi sociali e sanitari integrati nell’ambito delle Case di Comunità
Gestione del rilevamento dati a garanzia dei debiti informativi legati a tutti i target d’utenza e a tutte le richieste coordinate dalla sede centrale
Tipologia organizzazione
Struttura amministrativa
Struttura
Unità organizzativa genitore
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:
Servizi disponibili
Contatti
Altre sedi
Ultimo aggiornamento: 23-01-2024, 11:15