Competenze
Assicura competenze tecniche per la realizzazione della programmazione sociale di zona nell’ambito degli interventi rivolti alle persone con disabilità
Definizione delle linee guida, regolamenti e criteri relativi alla predisposizione degli interventi sociali e multiprofessionali in favore delle persone con disabilità e dei progetti personalizzati, anche attraverso il coordinamento e azioni di supporto delle equipe territoriali di area
Definizione dei criteri per la gestione delle risorse e monitoraggio utilizzo delle stesse, per tutti i Poli, relative a: interventi di ammissione nelle strutture residenziali e semiresidenziali, e in strutture o centri occupazionali per adulti con disabilità, interventi di assistenza domiciliare, erogazione assegni di cura, interventi di cura a domicilio attraverso l’ausilio di assistenti familiari, progetti di housing sociale, interventi per le nuove domiciliarità, progetti di vita indipendente, interventi di sostegno economico
Coordinamento e supervisione dei progetti di vita indipendente e dei progetti connessi al tema del dopo di noi, rivolti alle persone con disabilità
Coordinamento del Progetto “A casa con sostegno” e di tutti gli interventi a sostegno delle funzioni genitoriali e parentali nei momenti di difficoltà
delle famiglie con minori in condizione di disabilità
Azione coordinata con la S.O. Genitorialità per situazioni di alta complessità, per interventi di supporto rivolti a famiglie con minori in condizione di disabilità
Gestione dei progetti, in collaborazione con il servizio di inclusione scolastica del Settore Servizi Educativi, per le ragazze e i ragazzi che frequentano le scuole superiori, per garantire la continuità dell’inclusione sociale, scolastica, lavorativa nel passaggio all’età adulta
Gestione dei centri estivi per ragazzi over 14
Nell’ambito del sostegno al reinserimento lavorativo: progetti di intervento
per promuovere risposte di tipo lavorativo, progetti formativi e socio-
occupazionali a favore di persone con disabilità
Analisi, studi di fattibilità, definizione e realizzazione di progetti innovativi
e sperimentali relativi sia al sostegno della domiciliarità che, in generale, per rispondere ai bisogni emergenti delle persone con disabilità
Organizzazione dei rapporti con l'associazionismo, il Terzo settore e gli organismi di partecipazione, anche in collaborazione con la S.O. Associazionismo, Partecipazione e Pari opportunità, per promuovere interventi innovativi e comunitari per affrontare i bisogni connessi alle
persone con disabilità
Collaborazione con la SO Servizi Amministrativi e l’AUSL nelle attività di monitoraggio, vigilanza e controllo delle autorizzazioni al funzionamento per strutture semiresidenziali e residenziali
Controlli e verifiche dei Gruppi Appartamento e altre situazioni abitative per persone con disabilità, in collaborazione con la S.O. Non Autosufficienza, il Settore Attività Produttive, l’Azienda USL e la Polizia Locale
Gestione complessiva dei rapporti con i soggetti gestori dei servizi accreditati, con particolare riferimento al presidio degli standard di qualità previsti nei contratti di servizio
Garanzia della continuità assistenziale tra le strutture sanitarie e il territorio per la componente sociale, e in forma integrata qualora necessario
Partecipazione alla definizione del Piano Attuativo del Fondo per la Non Autosufficienza regionale e nazionale
Collaborazione con il Centro Autismo per la definizione e l’attuazione del programma autismo
Gestione Centro di Informazione e Consulenza per l'adattamento ambiente domestico e informazioni relative ai contributi regionali (Legge R. 29/1997) e contributi Legge 13/1989, nonché gli interventi per la mobilità dei cittadini con difficoltà motoria
Collaborazione con il Settore Politiche abitative e i Poli territoriali per la gestione dei progetti sociali di inserimento abitativo delle persone con disabilità
Gestione e coordinamento del rilevamento dei dati a garanzia dei debiti informativi dei target di utenza di riferimento
Assicura competenze tecniche per la realizzazione dei progetti PNRR, l’attuazione del Piano Nazionale della non autosufficienza e il nuovo accreditamento socio-sanitario regionale
Assicura un’azione coordinata con la S.O. Non Autosufficienza rispetto alle tematiche legate alla non autosufficienza e all’invecchiamento delle persone con disabilità
Supportare il Settore in relazione alle procedure e ai progetti specifici dedicati a minori e persone adulte con disabilità
Coordinare le equipe territoriali, in particolare attraverso il coordinamento degli incontri periodici degli operatori dell’area disabili di tutti i Poli territoriali finalizzati alla diffusione di informazioni omogenee, all’aggiornamento, sulle risorse/opportunità da attivare per nuovi progetti, alla condivisione di processi di lavoro, approcci e strumenti, del sistema delle priorità di accesso agli interventi, a garantire uno spazio di confronto sui progetti di vita delle persone in carico
Garantire l’omogeneità nei processi di valutazione, di accesso e di attivazione dei servizi della rete delle persone con disabilità (gestione organizzativa della UVM, applicazione dei regolamenti e dei protocolli, gestione lista d’attesa), in forma integrata con il Sistema Sanitario, qualora necessario,
Partecipare alla definizione e alla realizzazione dei progetti relativi all’area disabilità all’interno dei Piani di Zona per la salute ed il benessere sociale
Tipologia organizzazione
Struttura amministrativa
Struttura
Unità organizzativa genitore
Servizi o uffici di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:
Servizi disponibili
Contatti
Ultimo aggiornamento: 15-02-2024, 10:48