Risparmio energetico ed efficienza:

Il piano regionale prevede misure per il risparmio energetico e l’incremento dell’efficienza energetica.

Decarbonizzazione completa entro il 2050:

l’obiettivo è raggiungere una completa decarbonizzazione entro il 2050 e il 100% di energia rinnovabile entro il 2035.

Mappatura del potenziale fotovoltaico:

installazione di pannelli fotovoltaici con l’obiettivo di aumentare la superficie installata del 20% entro il 2025, del 40% entro il 2027 e del 70% entro il 2030.

Contratti di fornitura di energia “verde”:

incremento dei contratti di fornitura di energia da fonti rinnovabili rispetto a quelli tradizionali, con l’obiettivo di raggiungere il 10% entro il 2025, il 15% entro il 2027 e il 25% entro il 2030.

Consumo di energia da fonti rinnovabili:

aumento dell’uso di energia da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di raggiungere il 20% entro il 2025, il 30% entro il 2027 e il 40% entro il 2030.

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER):

sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili, con l’obiettivo di aumentare il loro numero del 10% entro il 2025, del 20% entro il 2027 e del 30% entro il 2030.

Supporto alla creazione di comunità energetiche:

promozione di eventi informativi e sportelli di aiuto per la creazione di comunità energetiche, con l’obiettivo di aumentare del 20% entro il 2025, del 30% entro il 2027 e del 40% entro il 2030.

Ricerca, innovazione e formazione:

il piano prevede azioni per promuovere la ricerca, l’innovazione e la formazione in ambito di efficienza energetica ed energie rinnovabili.


Queste azioni sono parte di un piano più ampio che include anche la modernizzazione della flotta dei trasporti locali, la digitalizzazione dei servizi e la formazione per pratiche sostenibili, nonché interventi per l’efficienza energetica degli edifici e l’autonomia energetica.


energia.jpg


Ambiti di azione

-

-

-

-

-

-