Prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti:

Implementazione di strategie per la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti a livello locale.

Massimizzazione della raccolta differenziata e del recupero di materiale:

Azioni volte a incrementare la percentuale di raccolta differenziata e a ottimizzare i processi di recupero dei materiali.

Minimizzazione dello smaltimento finale e recupero energetico:

Riduzione dello smaltimento in discarica attraverso il recupero energetico dei rifiuti non riciclabili.

Implementazione del nuovo servizio di raccolta rifiuti urbani:

Aggiornamento e miglioramento del servizio di raccolta rifiuti urbani, con l’introduzione di obiettivi ambientali definiti dagli strumenti programmatici.

Rafforzamento delle attività di controllo sui rifiuti e sul decoro urbano:

Intensificazione delle attività di controllo per garantire il rispetto delle normative sui rifiuti e il mantenimento del decoro urbano.

Efficienza nella gestione dei procedimenti per abusi ambientali e sanzioni:

Miglioramento dell’efficienza nella gestione dei procedimenti legati agli abusi ambientali e all’applicazione delle sanzioni.

Gestione delle problematiche relative all’igiene ambientale:

Azioni per la gestione dell’igiene ambientale in linea con gli obiettivi di “Città sana e resiliente” e “Città libera dall’amianto”.

Protezione della qualità dell’aria e lotta all’inquinamento atmosferico:

Misure per la tutela della qualità dell’aria e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Queste azioni sono parte di un approccio integrato che considera la gestione dei rifiuti come un elemento chiave per il raggiungimento della neutralità climatica e per la promozione di una città più sostenibile e resiliente.


rifiuti


Altri ambiti di intervento

-

-

-

-

-

-