Team
Il piano di azione climatica coinvolge diversi ruoli e competenze:
Amministratori
e personale del comune di Parma, che hanno il compito di coordinare e supervisionare l’implementazione del piano.
Esperti ambientali
ad es. specialisti in cambiamenti climatici, sostenibilità e scienze ambientali che contribuiscono con la loro expertise tecnica alla formulazione delle strategie e delle azioni.
Consulenti e collaboratori esterni
- Consulenti in sostenibilità: esperti esterni che aiutano nella valutazione delle politiche esistenti e nella proposta di nuove strategie efficaci;
- Piattaforme di supporto e agenzie di consulenza come NetZeroCities o altre organizzazioni simili che offrono supporto metodologico e strategico.
Gruppo di lavoro tecnico
Una squadra multidisciplinare composta da rappresentanti di vari settori del comune, come mobilità, edilizia pubblica, pianificazione territoriale, gestione dei rifiuti, energia, transizione ecologica, transizione energetica ecc..
Stakeholder locali:
- Imprese locali e Industrie: collaborano per integrare pratiche sostenibili nelle loro operazioni;
- Istituzioni educative: università e scuole partecipano attraverso la ricerca e l’educazione;
- Associazionismo: contribuisce con iniziative di sensibilizzazione e partecipazione pubblica.
Cittadini
organizzati in focus group, coinvolti in forum o gruppi di lavoro per garantire che le voci dei cittadini siano ascoltate e integrate nel piano.
Partner internazionali e nazionali
collaborazioni con città, regioni o organizzazioni internazionali che condividono obiettivi simili di neutralità climatica.
Partner
Il piano di azione per la neutralità climatica coinvolge diversi partner strategici:
Istituzioni:
- Agenzie Regionali e Nazionali: Acer Parma, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, ArpaE, ATES Parma.
- Governo Locale e Regionale: Unione parmense degli industriali, Anci Emilia Romagna, Ascom Parma, CNA Parma, Confagricoltura Parma, Confartigianato Parma, Confesercenti Parma, Confcooperative Parma, ART-ER, CEA, Fiere di Parma, Infomobility, Servizio Sanitario Regionale, Parchi del Ducato, Provincia di Parma, Regione Emilia Romagna.
Organizzazioni internazionali:
- Programmi dell’Unione Europea: Horizon 2030, Feasible, Ruggedised, Potent, Cooltorise, Infinite solutions, Plan4cet,
- Reti di Città: PAESC Italia, NetZeroCity, Missione 100 città intelligenti e ad impatto climatico zero
Università e Centri di Ricerca:
- Università Locali e Istituti di Ricerca: Università di Parma;
- Think Tanks e Istituti di Studi Ambientali: imem Parma, S.M.T.P.
Settore privato:
- Imprese Locali e Nazionali: Barilla, Chiesi, Coop, Davines, Esselunga, Maps Group, Number One supply chain, Salvatore Robuschi, Sidel Parma, ASP Parma, it.city, Sep Energia, Enìa, Iren, Parma Infrastrutture S.P.A., Tep S.p.A.
- Start-up e Imprese di Tecnologia Verde: Green City Light.
Organizzazioni non governative e non profit:
ONG Ambientaliste: KILOMETROVERDE Parma, Associazioni Comunitarie e Gruppi di Volontariato: Soc. Coop La Giovane, Legacoop Emilia Ovest, Proges, Parma IO CI STO!.
Istituzioni finanziarie:
Banche e Fondi di Investimento: Crédit Agricole
I partner svolgono ruoli cruciali nell’assistenza tecnica, nel finanziamento delle iniziative, nella fornitura di tecnologie sostenibili, nella ricerca e nell’innovazione, e nell’implementazione delle politiche e delle strategie delineate nel piano. La collaborazione tra questi diversi attori è fondamentale per il successo del piano di neutralità climatica.