Il Comune di Parma si prende cura ogni giorno di oltre 5 milioni di metri quadrati di verde pubblico e di un patrimonio arboreo di 42.000 alberi, contribuendo a rendere la città più vivibile, sostenibile e accogliente.

Parchi, giardini, viali alberati e aree verdi sono gestiti con attenzione per garantire sicurezza, benessere e biodiversità, offrendo ai cittadini spazi curati e accessibili per il tempo libero, lo sport e il relax. Un impegno costante per migliorare la qualità della vita e tutelare l’ambiente urbano.

Progetto "Prati Fioriti"

verde-urbano-parco-dei-vetrai.jpg


Prati Fioriti è un progetto del Comune di Parma dedicato alla tutela della biodiversità urbana attraverso la creazione di aree verdi sottoposte a sfalci meno frequenti e, quindi, ricche di fiori spontanei. Questi spazi non solo abbelliscono la città, ma svolgono un ruolo fondamentale per l’ecosistema, favorendo la presenza di insetti impollinatori come api e farfalle, migliorando la qualità dell’aria e contribuendo alla regolazione del microclima.

Salvaguardare la biodiversità in ambito urbano è essenziale per il benessere ambientale e umano, poiché aiuta a contrastare l’inquinamento, riduce l’effetto isola di calore e crea habitat naturali all’interno della città, rendendola più sostenibile e armoniosa. Attualmente il progetto è in corso in aree specifiche dei seguenti parchi: Parco Cittadella, Parco Ducale, Parco del Dono, Parco Ferrari ed altre aree della città.

Calendario manutenzioni

Nella seguente area sarà possibile individuare dove verranno effettuati i prossimi interventi di sfalcio, potatura, installazione di nuovi giochi bimbi e nuove piantumazioni.

Il calendario verrà aggiornato più tempestivamente possibile, ma è possibile che gli interventi debbano essere riprogrammati a causa delle condizioni metereologiche (ad esempio, gli sfalci dell’erba non possono essere effettuati in caso di pioggia perché l’erba bagnata ostacola il corretto funzionamento dei macchinari, aumentando il rischio di intasamenti e tagli irregolari. Inoltre, il terreno umido potrebbe subire danni e compattarsi, compromettendo la salute del prato).


La lista degli interventi della settimana in corso dal 31 marzo al 4 aprile

quartiere

Luogo

descrizione

Parma Centro

Strada/Rotatoria/Parco

Sfalcio/piantumazione/potatura/sistemazione giochi

 

Rotatorie

  • ROTATORIA TOSCHI-PONTE VERDI
  • ROTATORIA PARTIGIANI D'ITALIA-CAMPANINI
  • ROTATORIA STRADA ELEVATA-EMILIA EST-MANTOVA

Sfalcio/Diserbo

 

Strade

  • VIALE TOSCHI (Alberature lato ovest)
  • PIAZZALE ARRIGO BOITO
  • VIALE ARTURO TOSCANINI
  • VIALE TOSCHI-VIALE 4 NOVEMBRE
  • AIUOLA VIALE TOSCANINI NORD LATO HOTEL
  • VIA BETTOLI NICOLA
  • VIALE GIOVANNI MARIOTTI
  • VIA DELL'ARPA MARCO
  • LARGO PIERO CALAMANDREI
  • VIA DELL'ARPA
  • DISERBO MECCANICO - VIE VARIE

Sfalcio /Diserbo

QuartierE

Luogo

DESCRIZIONE

Molinetto

Strada/Rotatoria/Parco

Sfalcio/piantumazione/potatura/sistemazione giochi

 

Parchi

  • PARCO CHARLIE ALFA-VIA PORTOFINO

Sfalcio

 

Strade

  • VIA VOLTURNO (PEEP VOLTURNO)
  • VIA VOLTURNO-VIA FELLINI
  • VIA FELLINI - VIA PORTOFINO
  • PARCHEGGIO VIA DE FILIPPO EDUARDO
  • PARCHEGGIO VIA FELLINI FEDERICO
  • VIA TOGNAZZI-VIA FELLINI
  • VIA DE FILIPPO-VIA DE CURTIS
  • PIAZZALE CHARLIE CHAPLIN

Sfalcio

 

Rotatorie

  • ROTATORIA VOLTURNO-FELLINI

Sfalcio

Quartiere

Luogo

DESCRIZIONE

Montanara

Strada/Rotatoria/Parco

Sfalcio/piantumazione/potatura/sistemazione giochi

 

Parchi

  • PARCO BRAMANTE

Sfalcio

Quartiere

Luogo

Descrizione

Pablo

Strada/Rotatoria/Parco

Sfalcio/piantumazione/potatura/sistemazione giochi

 

Strade

  • PIAZZA CADUTI DEL LAVORO-EX VIA EMILIA
  • PARCHEGGIO STRADA BUFFOLARA
  • VIALE PIACENZA (DA BUFFOLARA-EMILIA W)
  • PIAZZA CADUTI DEL LAVORO

Sfalcio

L’erba non verrà raccolta contestualmente allo sfalcio perché per il taglio viene usata la tecnica del mulching, che prevede un’intensa triturazione dell’erba per favorire lo sviluppo di un apparato radicale più profondo e sano e diventare un utile nutrimento per l’ecosistema prato.

Gli interventi settimana per settimana

-

-

-

-

-

-