PGTU
Piano generale del Traffico Urbano

Il Piano Generale del traffico Urbano (PGTU) è uno strumento, con valenza biennale, di definizione e programmazione delle azioni volte al contenimento del traffico veicolare urbano e dettaglia, al suo interno, le azioni già pianificate nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che verranno attuate nell’arco temporale 2023/2025.
ll PGTU rappresenta un “piano quadro” che oltre a coordinare e mettere a sistema tra loro gli interventi operativi di gestione del sistema dalla mobilità in generale e della viabilità, li integra con gli altri strumenti di pianificazione sovraordinati comunali (PSC - Piano Strutturale Comunale, PAESC- Piano d’Azione per Energia Sostenibile e il Clima) e sovra comunali (Piano territoriale di coordinamento provinciale-PTCP, Piano regionale integrato dei trasporti-PRIT, Piano aria integrato regionale -PAIR, Piano direttore della sicurezza stradale).
Il PGTU di Parma è in grado di fornire un quadro aggiornato delle azioni in corso e di fornire le indicazioni rispetto alla realizzazione di misure e azioni che si svilupperanno nel breve-medio periodo. Tutto ciò in coerenza con gli obiettivi che la città si è posta partecipando alla missione “100 Carbon-Neutral and Smart Cities” del Programma Horizon Europe1. La missione “100 città climaticamente neutre e intelligenti” mira alla promozione dell’obiettivo della neutralità climatica entro il 2030, anticipando dunque il target indicato nel Piano di Ripresa Next Generation EU (NGEU) lanciato dalla Commissione Europea di conseguire la neutralità climatica entro il 2050. Parma è una delle 9 città italiane selezionata della Commissione per conseguire gli obiettivi altamente sfidanti imposti dalla missione. La proposta presentata dalla città in sede di candidatura ha toccato tutti i temi legati sostenibilità (ambiente, energia e clima, mobilità e transizione digitale), non solo nel solco delle scelte consolidate, ma soprattutto delle sfide e delle ambizioni per il futuro. Si tratta di obiettivi altamente sfidanti che richiedono di mettere in campo azioni già a partire dal breve periodo, in coerenza con l’orizzonte temporale del PGTU.