Infortunistica Stradale
Cosa fare in caso di incidente stradale?
Per richiedere l’intervento di una pattuglia di polizia stradale per i rilievi di un incidente, avvenuto all'interno del Comune di Parma, contattare la Centrale Operativa della Polizia Locale (attiva tutti i giorni dalle ore 07.00 alle ore 01.00) al numero 0521-218000 (digitare il tasto “1” relativo alle emergenze).
L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona (richiedere l'intervento del 118). Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione e, compatibilmente con tale esigenza, adoperarsi affinchè non venga modificato lo stato dei luoghi e disperse le tracce utili per l'accertamento delle responsabilità (art. 189 Codice della Strada).
In caso di sinistro stradale occorre comportarsi come segue:
Sinistro con lievi danni:
- segnalare il veicolo fermo (ove ciò fosse necessario);
- ove possibile, eliminare l'intralcio alla circolazione (art. 189 CdS);
- si ha l'obbligo di scambiare le generalità e quanto altro utile ai fini del risarcimento (art. 189 CdS);
- individuare eventuali testimoni.
Sinistro con danni ingenti solo ai veicoli o alle cose:
- segnalare il veicolo fermo (ove ciò fosse necessario);
- attivarsi perché non vengano spostati i veicoli e conservare le tracce del sinistro utili alle indagini;
- richiedere l'intervento della Polizia Locale o di altra forza di polizia (112 o 113);
- individuare eventuali testimoni.
Sinistro con feriti:
- prestare soccorso ai feriti e segnalare il veicolo fermo (ove ciò fosse necessario) contattare il 118 riferendo l'entità delle lesioni dei feriti sul posto;
- attivarsi affinché non vengano spostati i veicoli e conservare le tracce del sinistro utili alle indagini;
- richiedere l'intervento della Polizia Locale o di altra forza di polizia (112 o 113);
- individuare eventuali testimoni.
Si ricorda che in caso di sinistro vige l'obbligo di fermarsi (art. 189 CdS - Comportamento in caso di incidente).
Cosa fare dopo?
Gli interessati possono chiedere agli organi di polizia le informazioni acquisite relativamente alla dinamica dell'incidente, alla residenza ed al domicilio delle parti, alla copertura assicurativa dei veicoli ed ai dati di individuazione di questi ultimi (art. 11 comma 4 Codice della strada).
Si può richiedere all'Ufficio Infortunistica la copia degli atti redatti dalla pattuglia intervenuta previo pagamento spese (art. 21 c.4 Reg. d'esecuzione dl C.d.S.).
Contatti per informazioni: infortunistica@comune.parma.it
Il rilascio dei documenti avviene online tramite una procedura informatizzata accessibile dal collegamento sotto riportato:
Accesso atti infortunistica stradale - servizio online
Quando non è necessario l'intervento degli organi di polizia stradale?
In caso di sinistri tra veicoli motorizzati con soli danni materiali di lieve entità è possibile utilizzare il modulo di constatazione amichevole di incidente.
La convenzione CARD (Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto) è un accordo stipulato tra agenzie assicuratrici; questa procedura consente all'automobilista di essere risarcito in modo rapido.
E' necessaria la compilazione da parte di entrambi i conducenti del modulo di constatazione amichevole di incidente (c.d. modulo blu) in tutte le sue parti: dati anagrafici, codice fiscale, residenza, numero di patente e data di scadenza, assicurazione, dati del contraente, numero di polizza e data di scadenza di entrambi i conducenti e dati relativi ai due veicoli coinvolti nell'incidente (tipo di veicolo, targa o numero di telaio, stato di immatricolazione).
Occorre descrivere in modo chiaro le circostanze (dinamica) dell'incidente e/o fare uno schizzo dello stesso (si consiglia di scattare alcune foto e di geolocalizzare il luogo del sinistro) e riportare i dati di eventuali testimoni.
Il modulo di constatazione amichevole è composto da 4 fogli sovrapposti e deve essere firmato da entrambi i conducenti.
Tutte le copie devono essere identiche. Il modulo di constatazione amichevole deve essere consegnato alla propria compagnia assicurativa entro 3 (tre) giorni. Prima di procedere, quando è possibile, si consiglia di contattare telefonicamente la propria compagnia assicurativa.