Salta al contenuto

Contenuto

Nel periodo compreso tra il 20 e 29 giugno 2024 il territorio delle province di Bologna, di Forlì Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia è stato interessato da eccezionali eventi meteorologici, caratterizzati da intense precipitazioni piovose associate anche a fenomeni temporaleschi e a forti venti che hanno causato dissesti idrogeologici e inondazioni con conseguente interruzione di servizi essenziali, nonché danni ad edifici pubblici e privati e alle attività produttive.

Si comunica che, in applicazione dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1095/2024, con Decreto della Presidente facente funzioni della Regione Emilia-Romagna – Commissario Delegato (D.P.C.D.) n. 116 del 29.08.2024, sono state approvate le direttive relative alle prime misure economiche di immediato sostegno:

  • nei confronti dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa, nella sua integrità funzionale, con contributo concedibile entro il massimale di € 5.000,00;
  • necessarie a consentire la piena capacità produttiva a seguito dei danni subiti, con contributo concedibile entro il massimale di € 20.000,00.

L’atto, unitamente alla modulistica, è pubblicato sulla seguente pagina dedicata del sito web istituzionale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile:

Eventi dal 20 al 29 giugno 2024 (OCDPC n. 1095/2024) — Agenzia per la sicurezza territoriale — e la protezione civile (regione.emilia-romagna.it).

I soggetti interessati devono presentare entro il termine perentorio del 15 ottobre 2024 la domanda di contributo/ricognizione dei danni, nel rispetto di tutto quanto previsto dalla Direttiva e utilizzando la modulistica approvata.

Le modalità per la presentazione della domanda di contributo a favore dei soggetti privati sono stabilite nel D.P.C.D. n. 116/2024, Allegato 1, art. 4.

La domanda deve essere presentata all’Amministrazione Comunale nel cui territorio sono ubicati i beni danneggiati.

Per quanto riguarda il Comune di Parma utilizzando una delle seguenti modalità:

consegna a mano previo appuntamento da concordare scrivendo alla e-mail: protezionecivile@comune.parma.it

spedizione con raccomandata a/r scrivendo a:

Comune di Parma - Corpo di Polizia Locale- Struttura Operativa Protezione Civile - Strada del Taglio n. 8/a – 43126 Parma

invio tramite PEC all’indirizzo PEC: comunediparma@postemailcertificata.it – All’attenzione del Corpo di Polizia Locale- Struttura Operativa Protezione Civile

Nei casi di cui alle precedenti lettere b) e c), alla domanda sottoscritta dal richiedente il contributo deve essere allegata copia di un suo documento di identità in corso di validità.

Le modalità per la presentazione della domanda di contributo a favore delle attività economiche e produttive sono stabilite nel D.P.C.D. n. 116/2024, Allegato 2, art. 4.

I soggetti interessati devono inviare la domanda, a pena di irricevibilità, solo ed esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo PEC dell’Amministrazione Comunale.

Per quanto riguarda il Comune di Parma l’invio deve avvenire al seguente al seguente indirizzo PEC: comunediparma@postemailcertificata.it – All’attenzione del Corpo di Polizia Locale- Struttura Operativa Protezione Civile

Alla domanda deve essere allegata copia di un documento di identità del richiedente il contributo in corso di validità.

Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi alla Struttura Operativa Protezione Civile del Comune di Parma scrivendo al seguente indirizzo e-mail: protezionecivile@comune.parma.it

In allegato:

D.P.C.D. n. 116/2024

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 10-10-2024, 14:09