Contenuto
Il Comune di Parma è il primo in regione ad adottare una nuova ordinanza per regolare l'uso dei prodotti fitosanitari nelle aree pubbliche e in quelle frequentate da persone vulnerabili, come bambini e anziani. Queste nuove regole mirano a proteggere al contempo la salute dei cittadini e l'ambiente.
Cosa cambia:
- Cartelli informativi: anche i privati dovranno installare cartelli per informare sui trattamenti fitosanitari in corso.
- Notifiche online: chi effettua trattamenti con fitosanitari deve notificare online sul portale del Comune, informando i cittadini in anticipo.
- Uso limitato di prodotti tossici: sarà vietato l'uso di prodotti fitosanitari classificati come tossici o molto tossici nelle aree pubbliche.
- Preferenza per metodi naturali: saranno privilegiati metodi biologici e meccanici per il controllo delle piante infestanti, riducendo al minimo l'uso di sostanze chimiche.
- Divieto di Glyphosate: l'uso del Glyphosate, un diserbante molto comune, sarà vietato in parchi, giardini, campi sportivi, aree giochi e vicino a strutture sanitarie.
Perché è importante:
Queste misure hanno lo scopo di proteggere la salute pubblica e l'ambiente. Informando i cittadini sui trattamenti in corso, si permette loro di evitare le aree trattate, riducendo il rischio di esposizione a sostanze chimiche. Inoltre, l'uso di metodi naturali aiuta a preservare la biodiversità e a proteggere gli insetti impollinatori.
Obiettivi Principali:
- Tutela della salute: Ridurre l'esposizione dei cittadini a prodotti potenzialmente dannosi.
- Protezione ambientale: Salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
- Informazione e consapevolezza: Garantire che i cittadini siano informati in modo adeguato sui trattamenti fitosanitari.
Controlli e Applicazione:
Grazie a questa ordinanza, l'AUSL e la Polizia Locale potranno effettuare controlli per garantire il rispetto delle nuove regole.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 31-05-2024, 10:21