Salta al contenuto

Contenuto

Le celebrazioni della Festa della Liberazione culminano martedì 25 aprile con le seguenti iniziative, parte del ricco programma promosso dal Comune di Parma insieme alla Provincia di Parma e al Comitato per le celebrazioni del 25 aprile con la partecipazione di varie realtà istituzionali e culturali cittadine. Il 25 aprile 2023, come ogni anno, vuole essere un’occasione di festa, condivisione e incontro e un'opportunità di riflettere sui temi e i valori dell'antifascismo da ricordare e trasmettere soprattutto alle nuove generazioni. 

Martedì 25 aprile 

Chiesa di Santa Croce, ore 9.30 Celebrazione della Santa Messa 

Piazzale Santa Croce, ore 10.15 Partenza del corteo con la partecipazione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi. Deposizione corone al Monumento al Partigiano e al Monumento ai Caduti. Il tradizionale Corteo sarà anticipato dalla consegna delle bandiere delle Brigate Partigiane ai ragazzi della Consulta Provinciale degli Studenti, che dall’ex Palazzo della Provincia le porteranno sino a piazzale Santa Croce. 

Piazza Garibaldi, ore 11 Arrivo del corteo. 

Saluti del Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra, del Delegato della Provincia di Parma Gianpaolo Cantoni, del Presidente della Consulta Provinciale Studenti Nicolas Mantovani e del rappresentante delle Associazioni partigiane Nicola Maestri. 

Interverrà come ospite di eccezione Luca Martignani, scrittore e professore associato di Sociologia generale all’Università di Bologna. Membro della redazione della rivista “Sociologia e Politiche Sociali”, si occupa di teoria sociologica, di epistemologia e ontologia sociale, delle trasformazioni strutturali e culturali del welfare state, della relazione tra rappresentazione (fiction, cinema e letteratura contemporanea) e realtà sociale. 

Piazza Garibaldi, ore 12 Rintocchi solenni della campana della Torre Civica 

La cerimonia sarà accompagnata dall’esibizione delle voci bianche dei cori cittadini e del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi 

Piazza Garibaldi, ore 14.30 RESISTERE, PEDALARE, RESISTERE. Un itinerario nei luoghi ed eventi della Resistenza a Parma a cura di ISREC Parma in collaborazione con FIAB-PARMA Bicinsieme 

Iscrizione alla partenza, quota di partecipazione € 2 per la copertura assicurativa 


Cortile del Complesso della Pilotta, ore 16- Corpo Bandistico Giuseppe Verdi in concerto.  

Teatro Due, ore 17 - L’ISTRUTTORIA. Di Peter Weiss, traduzione Giorgio Zampa. Regia Gigi Dall’Aglio. Con Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo/Ilaria Falini, Davide Gagliardini, Pino L’Abbadessa, Milena Metitieri, Massimiliano Sbarsi, Davide Carmarino (esecuzione musicale). A cura di Fondazione Teatro Due 

Info e biglietteria: biglietteria@teatrodue.org tel. 0521.230242 www.teatrodue.org 

Lenz Teatro - Sala Est, dalle ore 17 - [ DIES IRAE ]. Progetto NDT.02_Parentele + Progetto Resistenza - Parentela 1_Gloria Dorliguzzo.  ore 17  

DIES IRAE performance + RooM | Incontro pubblico ore 18 

ore 19.30 DIES IRAE performance 

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0521270141, mob. e WhatsApp 3356096220 - mail info@lenzfondazione.it 

CONCERTO PER LA LIBERAZIONE IN PIAZZA GARIBALDI ALLE 21. 

Piazza Garibaldi sarà anche la cornice del tradizionale e attesissimo Concerto per la Liberazione realizzato dal Comune di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CAOS Organizzazione Spettacoli e Arci Parma. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, vedrà salire sul palco, dopo la partecipazione a Sanremo 2023, i Coma_Cose, come open act salirà sul palco anche Crytical. 

Piazza Garibaldi, ore 21 

CONCERTO PER LA LIBERAZIONE 

COMA COSE 

opening act CRYTICAL 

In collaborazione con Caos organizzazione spettacoli e ARCI ParmaL

A cura di

Questa pagina è gestita da

Comunicazione esterna, promozione di eventi istituzionali; relazioni internazionali e gemellaggi, Cooperazione internazionale; Cerimoniale e Relazioni Esterne; Segreterie Sindaco e Assessori.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 25-04-2023, 13:17