Salta al contenuto

Contenuto

 Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli Alberi che intende celebrare il ruolo fondamentale del patrimonio arboreo per la qualità della vita e la tutela della biodiversità. Dal 18 al 23 novembre 2025, Parma aderisce all’iniziativa promuovendo la Settimana dell’albero con un programma di eventi realizzati in collaborazione con associazioni, scuole, imprese e realtà del territorio.

Il programma

Il 18 novembre alle ore 11:30, grazie al supporto di Emc2 Onlus, Coop Ecole, Coop Giunchiglia, Coop Cabiria, AB Global e Battaglioli Luca verrà messo a dimora una lagerstroemia in via Bassano del Grappa. Durante l’evento verranno distribuiti opuscoli informativi dedicati alla corretta manutenzione degli alberi in ambito urbano.

Il 20 novembre alle ore 10:30 sarà presentata l’iniziativa “Il Gelso del Parco E. Maiorana: una memoria vivente (Morus alba L.)”, a cura di AVR. Verrà rimosso un gelso ormai non più vitale e il tronco verrà lasciato a terra per favorire l’habitat naturale di flora e fauna. Il racconto di questa esperienza sarà presentato alle classi dell’Istituto Newton, con un approfondimento sul ciclo vitale della specie.

Il 20 novembre a partire dalle ore 14:45, KilometroVerdeParma in collaborazione con il Comune di Parma, metterà a dimora sette lecci nell’area prospiciente la nuova rotatoria di via Mantova e, a seguire, due esemplari di Ginkgo biloba in Piazzale XXV Aprile.

Il 21 novembre alle ore 10:00 si terrà una passeggiata, a cura di KilometroVerdeParma, dedicata alla terza età tra gli alberi monumentali della città, con ritrovo sotto il Cedro del Libano in Piazzale della Pace.

Il 22 novembre in Via Cremona dalle 9:30 alle 16:00 si svolgerà la Festa del Raccolto Urbano - organizzata da un partenariato di associazioni del territorio e con il supporto delle ditte Savet, Cuore Verde e Suardi - che prevede la raccolta dei cachi delle 62 alberature presenti. Il raccolto sarà distribuito tra i cittadini che parteciperanno all'iniziativa e donato ai banchi alimentari della città. Sarà inoltre presente un banchetto di degustazione di ricette a base di cachi. L’evento è organizzato da Parma sostenibile, Mercatiamo, Fruttorti Parma, DES Parma, Associazione Cultural-mente, Legambiente Parma, ADA onlus, Savet, Io sono Pablo, 24 FPS Obiettivo Cinema, Ancescao Aps, Spsn, WWF Parma, I monnezzari, Laboratorio Compiti, Laboratori Famiglia, Tuttimondi, KilometroVerdeParma.

Il 22 novembre, alle ore 11:00, la Coop Ecole, in collaborazione con la Biblioteca Malerba proporrà il laboratorio “Erbacce” rivolto a bambine e bambini, ospitato nello spazio verde di via Mafalda di Savoia n. 17/b, cui seguirà la posa di un cassone per la semina. Alle ore 16:30 è prevista la presentazione del libro “Noi siamo Erbacce” alla presenza dell’autore Mauro Ferrari.

Il 22 novembre alle ore 14:30, WWF ed Equa, insieme a FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) Parma, proporranno un itinerario in bicicletta tra i parchi cittadini alla scoperta degli alberi monumentali, un percorso per conoscere da vicino i giganti verdi della città.

Il 23 novembre saranno organizzate due iniziative: alle ore 9:30, una passeggiata nei Boschi di Carrega e, alle ore 15:00, una visita al parco di Villa Malenchini.

Anche quest’anno, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, Parma rinnova il proprio impegno nella tutela del verde pubblico e nella promozione di una cultura ambientale capace di coinvolgere cittadine e cittadini di tutte le età, riconoscendo negli alberi una risorsa indispensabile per il benessere collettivo e per il futuro del territorio.

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 18-11-2025, 17:49