Salta al contenuto

Contenuto

Da mercoledì 15 ottobre 2025 sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento.

Gli impianti potranno restare in funzione fino all’8 aprile 2026, con un periodo complessivo di esercizio ridotto rispetto a quanto previsto in via ordinaria. L’accensione sarà infatti consentita per un massimo di tredici ore al giorno, nella fascia oraria compresa tra le 5.00 e le 23.00 e tali disposizioni si inseriscono nel quadro delle politiche comunali per la tutela ambientale, la qualità dell’aria e la sostenibilità energetica.

È inoltre prevista una diminuzione di un grado delle temperature massime consentite negli ambienti: 19°C, con una tolleranza di due gradi, per abitazioni, uffici, attività commerciali, luoghi di culto e ricreativi; 17°C, sempre con una tolleranza di due gradi, per gli edifici destinati ad attività industriali, artigianali e assimilabili. Sono esclusi dall’applicazione dell’ordinanza gli edifici destinati a funzioni sanitarie e assistenziali, come ospedali, cliniche, case di cura e strutture per l’accoglienza di persone anziane o fragili. La misura non riguarda inoltre le scuole materne e gli asili nido, né le piscine, le saune e gli impianti simili. Restano escluse anche le sedi di rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni internazionali non situate in stabili condominiali, così come le attività industriali e artigianali per le quali siano necessarie particolari condizioni tecnologiche o produttive.

Il provvedimento si inserisce nell’ambito delle azioni promosse dal Comune di Parma per la riduzione delle emissioni climalteranti e per il miglioramento della qualità dell’aria, in coerenza con gli obiettivi del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e del Progetto “Parma Climate Neutral 2030”, parte della missione europea “Climate Neutral and Smart Cities”. La riduzione dei periodi di esercizio e delle temperature contribuisce in modo significativo al contenimento delle emissioni e al risparmio energetico, con benefici ambientali ed economici per la collettività.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 10-10-2025, 17:33