Contenuto
Per impostare una governance rispettosa delle numerose riforme normative intervenute negli ultimi anni e per individuare modelli organizzativi di una gestione pubblica aperta ed integrata con il complesso sistema politico-economico-sociale del territorio è stato promosso un programma di formazione e confronto dal Settore Gestione Partecipazioni del Comune di Parma. Quattro appuntamenti hanno attraversato il mese di ottobre offrendo, nella cornice del Ridotto del Teatro Regio autorevoli tavole rotonde che hanno illustrato il complesso di norme e adempimenti, gli indirizzi e le regole, ma anche stimoli e confronti per presentare diverse esperienze amministrative ed orientare rinnovamento e miglioramento nei processi di programmazione e controllo delle società “in house” della Pubbliche Amministrazioni. Un orizzonte importante per la città di Parma che attraverso l’Assessorato guidato da Lorenzo Lavagetto ha offerto un momento significativo di approfondimento per lo staff dell’Ente ed un format convegnistico di caratura nazionale. “L’approccio che abbiamo scelto è stato quello di mettere a sistema un sapere comune in un ambito di gestione di multiservizi che è particolarmente vicino ai bisogni della cittadinanza” vuole sottolineare il Direttore Generale del Comune di Parma Pasquale Criscuolo “un ambito complesso, ma strategico per ogni ente territoriale”.
Agli incontri hanno partecipato, tra gli altri, Stefano Pozzoli docente di Economia Aziendale e condirettore di “Public Utilities”, Marco Ferretti docente di Economia delle Aziende pubbliche presso il nostro ateneo, il magistrato della Corte dei Conti Tiziano Tessaro sui temi dei controlli e dei vincoli di finanza pubblica in questo settore, Marcovalerio Pozzato, Presidente della Sezione Regionale Controllo della Corte Conti sulle responsabilità civilistiche, penali e contabili degli amministratori, gli avvocati amministrativisti Alberto Ponti e Michele Dionigi sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici e gli obblighi di pubblicazione. L’appuntamento finale ha riunito i contributi del Vice Sindaco con delega alle Società Partecipate del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto, del Presidente di Parma Infrastrutture Giorgio Pagliari, del Presidente di Fiere di Parma Franco Mosconi, Antonio di Bari Responsabile Area Servizi Pubblici Locali e Partecipate di ANCI, Giulia Chieffo Direttore Area Giuridica di Utilitalia, Francesco Vetrò docente di Diritto Amministrativo e Marco Ferretti docente di Economia aziende pubbliche dell'Ateneo di Parma oltre alle conclusioni del Presidente Corte dei Conti Emilia Romagna Prof. Marcovalerio Pozzato e del Consigliere Tiziano Tessaro. “Il percorso svolto ha inquadrato il “Gruppo Parma” – che include servizi alla persona nei confronti di bambini come della terza età, di mobilità, culturali, relativi alla creazione e manutenzione delle infrastrutture e alla transizione digitale – come una realtà locale particolarmente adatta a recepire e confrontarsi con le recenti misure incentivanti in favore di enti locali che aderiscano a riorganizzazioni e aggregazioni dei servizi pubblici locali. Questo convegno in più tappe ha abbracciato una materia articolata offrendo la possibilità di chiarire casistiche concrete con esperti del settore e al tempo stesso stimolato, in un dibattito aperto, logiche innovative nella possibile gestione dei servizi in una chiave di lettura attenta al "valore pubblico" ha commentato a margine della tavola rotonda Lorenzo Lavagetto “Alla governance deve appartenere una visione frutto del confronto con la città e con i suoi bisogni, nel rispetto di un contesto non solo normativo, dove, spesso, esperienze di settore rappresentano best practices di provata efficacia. Il lavoro del Settore Partecipazione che ha realizzato questa iniziativa di alto profilo ha offerto un’opportunità utile e preziosa per il divenire di quel Gruppo Parma che tocca tanti aspetti della vita quotidiana della cittadinanza”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 19-10-2023, 16:20