Contenuto
Dal 5 novembre prende il via “Decolonizzare l’immaginario cooperativo: percorsi tra l’altrove e il locale” una rassegna per rileggere il linguaggio della cooperazione e della pace.
L’iniziativa è promossa dal Centro Interculturale di Parma e provincia con Caritas Children, Casa della Pace, IBO Italia, Mani APS, e Parma per gli Altri, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, CSV Emilia e con il finanziamento di Fondazione Cariparma.
Attraverso proiezioni cinematografiche, dibattiti e momenti di formazione, la rassegna invita a esplorare il legame tra l’altrove e il locale, tra le esperienze di cooperazione internazionale e la quotidianità dei nostri territori.
Il programma
Mercoledì 5 novembre alle ore 17.30, al Laboratorio Aperto in Vicolo delle Asse 5, incontro con Jean-Léonard Touadi, giornalista, accademico e scrittore, per una riflessione sul linguaggio della cooperazione e sulla necessità di decolonizzare lo sguardo mediatico e politico sull’Africa.
Mercoledì 26 novembre alle ore 17.30, al Laboratorio Aperto in Vicolo delle Asse 5, incontro con Marco Aime, antropologo e scrittore, per un dialogo sul tema dell’immaginario e della distanza culturale, tra globalizzazione e identità.
Mercoledì 10 dicembre alle ore 17.30 all’Oratorio Novo – Biblioteca Civica in Vicolo Santa Maria 5, incontro con Federico Monica, architetto e cooperante, che presenterà le sue esperienze di lavoro in contesti africani e progetti di urbanistica solidale.
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.
La rassegna si inserisce nelle attività del Centro Interculturale di Parma e provincia, che sostiene percorsi di educazione alla cittadinanza globale e promozione del dialogo interculturale.
Informazioni:
Centro Interculturale di Parma e provincia APS
info@centrointerculturaleparma.it
Tel. 3880999271
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 04-11-2025, 12:47
