Contenuto
È stata inaugurata questa mattina la seconda edizione di “Mi prendo il mondo – In dialogo con le nuove generazioni su attualità, crescita, lavoro”, manifestazione ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai giovani riuniti nella “Direzione Futura”, alla presenza del Sindaco Michele Guerra, dell’Assessora alla Comunità giovanile Beatrice Aimi, di Silvio Viale, Presidente Associazione Torino - La Città del Libro e di Annalena Benini, Direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Fino a domenica, il Paganini Congressi ospiterà incontri, lezioni, confronti e dialoghi, con ospiti nazionali e internazionali: autrici e autori, divulgatrici e divulgatori, artiste e artisti, scelti per il loro sguardo sul mondo, la visione sui temi dell’attualità, la capacità di immaginare il futuro e le esperienze in grado di offrire un esempio alle nuove generazioni.
Il primo incontro ha visto protagonista Federico Taddia, giornalista, autore e divulgatore, appassionato di tematiche giovanili, di ambiente e di storie virtuose che racconta in radio, in tv e sulla carta. Taddia ha condiviso una riflessione rivolta soprattutto ad alunne e alunni delle scuole medie sul tema “Perché sbagliare scuola (e non solo) ti cambia la vita?”, un invito a diventare bussole di se stessi, partendo dalle passioni di oggi per individuare le professioni di domani e muovendo dalla consapevolezza di chi si è per coltivare il desiderio di chi si vuole essere.
A Piazza for Europe. The Youth Taste of Transformation
Sabato 25 gennaio, alle ore 10, è previsto un appuntamento speciale: la condivisione del Progetto di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027, frutto di un ampio processo partecipativo che ha coinvolto centinaia di ragazze e ragazzi e più di duecento associazioni locali e nazionali.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 23-01-2025, 11:43