Contenuto
Via libera al progetto esecutivo per la riqualificazione del Teatro Guareschi, noto anche come Teatro dei Dialetti, nel Quartiere Parma Centro. La Giunta comunale ha stanziato oltre 2.300.000 di euro per completare i lavori necessari a rendere la struttura pienamente operativa e aperta al pubblico. Il teatro, situato tra Viale Tanara e Viale Mentana e confinante con il Parco Vero Pellegrini, verrà finalmente consegnato alla città con spazi funzionali.
L’intervento prevede la costruzione di un nuovo padiglione per l’ingresso al teatro, che diventerà quindi più pratico e facilmente individuabile e che ospiterà un’area di socialità e ristoro a disposizione sia del pubblico, sia dei visitatori del parco adiacente. Il foyer del teatro sarà ampliato e ripensato per offrire un’accoglienza più confortevole e moderna. Inoltre, sarà realizzata un’area dedicata al carico e scarico delle scenografie, rendendo più semplice la gestione degli allestimenti teatrali.
Il progetto in dettaglio
Il progetto ha l’obiettivo di recuperare la struttura dal degrado subito negli anni e di completare le lavorazioni necessarie alla piena fruibilità dell’edificio, compresa l’integrazione di quegli spazi e servizi ad uso del pubblico teatrale e del parco limitrofo, di cui anche il progetto originale della struttura era carente.
Verrà infatti realizzato un piccolo padiglione di ingresso che, direttamente connesso con lo spazio antistante la sala teatrale, offra servizio di accoglienza per il pubblico, come foyer, biglietteria, guardaroba e bar; quest’ultimo in particolare potrà essere fruibile non solo dal pubblico del teatro ma anche dagli utenti del parco, anch’esso sprovvisto di una struttura consona a tale funzione.
Il padiglione bar è progettato secondo i più attuali principi di sostenibilità e biofilia.
La struttura portante del nuovo padiglione è infatti realizzata in legno, componente naturale e riciclabile; le pareti perimetrali in vetro (materiale anch’esso pienamente riciclabile) permetteranno di godere pienamente, anche dall’interno, della vista del verde del parco circostante; la copertura in aggetto rispetto al filo delle vetrate, consentirà l’uso del dehors esterno con tavolini nel parco dalla primavera all’autunno ed eviterà l’irraggiamento solare diretto negli spazi interni durante i giorni estivi più caldi. I pannelli fotovoltaici in copertura consentiranno alla struttura di utilizzare energia pulita e rinnovabile.
Sono inoltre previste anche opere complementari che prevedono la riorganizzazione dell’area per il carico-scarico delle scenografie, la sistemazione del passaggio carrabile sul lato sud e l’installazione di una parete in vetrocemento per migliorare la luminosità del foyer e il rapporto con l’edificio storico esistente adiacente.
Oltre alle nuove strutture, il progetto include lavori di manutenzione essenziali per garantire sicurezza e comfort: consolidamento delle fondamenta con sistemi di drenaggio per evitare infiltrazioni; rifacimento delle reti fognarie e dei sistemi di smaltimento delle acque; sostituzione delle coperture e miglioramento degli impianti di climatizzazione e illuminazione; restauro di pareti interne e pavimentazioni danneggiate.
Grazie a questo intervento, il Teatro dei Dialetti potrà diventare un punto di riferimento culturale per il Quartiere Parma Centro e per tutta la città, offrendo nuovi spazi e servizi per la comunità.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 14-04-2025, 12:43