Salta al contenuto

Contenuto

Nel verde dei parchi e tra le bellezze della città le occasioni di spettacolo e cultura non si fermano neanche nelle settimane più “chiuse per ferie” dell’anno.  Inizierà con i brividi il Ferragosto di Parma. Mercoledì sera al Parco ducale la penultima proiezione de I Giardini della Paura sarà dedicata al maestro dell’horror con un appuntamento speciale proporrà il suo film più raro per la prima volta in versione restaurata ed un documentario dove Dario Argento racconterà in prima persona le sue ossessioni e la sua storia professionale. Sarà un circo antieroico, tra competizione e fratellanza, basato su amicizia e collaborazione il protagonista del Ferragosto in città. Al Parco della Cittadella alle 21 arriverà un gioiello di circo contemporaneo fatto di fascino, energia, umorismo e sorpresa. In scena i due artisti sono a tratti i migliori amici e a tratti agguerritissimi sfidanti. Sfidando la fisica, costruendo immaginari improbabili e scorci ironici, Nilas e Manel si sfideranno fino all’ultima goccia di sudore per divertire il pubblico di Ferragosto dello spettacolo di Tutti matti in Emilia.  Le biblioteche Malerba e Alice offriranno ai piccoli lettori occasioni di yoga all’aria aperta e la Pinacoteca manterrà anche in questo periodo di chiusure occasioni nel weekend per conoscere il patrimonio d’arte dei Musei Civici. Un bel film per ragazzi sarà proposto dagli Scout sotto le stelle di Piazzale delle Barricate, a fine agosto dagli spazi esterni di Largo 8 Marzo inizierà il programma itinerante di Insolito Festival e ben 27 film saranno proposti da mercoledì  13 fino a fine agosto dalle arene estive dei Cinema Astra e D’azeglio.

Mercoledì 13

Parco Ducale - area Teatro al Parco, ore 21

I GIARDINI DELLA PAURA XXVI edizione

QUATTRO MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO

di Dario Argento (Italia Francia, 1971, 102’, Copia restaurata in 4K) 

a seguire DARIO ARGENTO PANICO di Simone Scafidi (GB 2023, 98’) 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti 

Attenzione: scene esplicite! Visione tassativamente vietata ai minori di anni 18 e sconsigliata a soggetti impressionabili

Informazioni: cinema@comune.parma.it www.facebook.com/giardinidellapaura

Venerdì 15

 Parco della Cittadella, ore 21

TUTTI MATTI IN EMILIA edizione speciale 10 anni di acrobazie e poesie sotto le stelle.

GREGARIOUS

Spettacolo di SOON CIRCUS di e con Nilas Kronlid and Manel Rosés 

dai 5 anni, a cura di Teatro Necessario Una serata imperdibile all’insegna del circo senza animali, del teatro fisico e della comicità Sul palco open air salirà il travolgente duo belga Soon Circus Company con lo spettacolo acrobatico "Gregarious", un mix di tecnica circense, teatro gestuale e ironia. Uno show che esplora con leggerezza e profondità la relazione tra due uomini, tra rivalità, complicità, risate e momenti poetici, in perfetto equilibrio… anche letterale! Con pochissimi oggetti in scena e il solo uso dei corpi, "Gregarious" regala un racconto universale sul bisogno di stare insieme, sulla cooperazione e sul desiderio di andare oltre i propri limiti.

I biglietti sono in vendita online su www.vivaticket.com/it/tour/tutti-matti-in-emilia-2025/1786, nei punti vendita Vivaticket e in biglietteria sul posto di spettacolo da un’ora prima dell’inizio della prima rappresentazione.  

Per info: info@tuttimattipercolorno.it

Mercoledì 20

Parco Ducale - area Teatro al Parco, ore 21

I GIARDINI DELLA PAURA XXVI edizione

ODDITY

di Damian Mc Carthy (Irlanda 2024, 98)  

Inedito in sala  

Ingresso libero fino ad esaurimento posti 

Attenzione: scene esplicite! Visione tassativamente vietata ai minori di anni 18 e sconsigliata a soggetti impressionabili

Informazioni: cinema@comune.parma.it www.facebook.com/giardinidellapaura

Venerdì 22

Biblioteca Malerba, ore 10

"Come Piume" - Albi illustrati e yoga bimbi

Un percorso di lettura con albi illustrati e attività yoga bimbi, al primo piano della biblioteca con Valentina Bigi dell’AUSL di Parma.

Prenotazione obbligatoria tramite web-app del comune di Parma nella sezione Laboratori.

Sabato 23

Pinacoteca Stuard, ore 11

Sai cos'è un bozzetto?

Scopriamo insieme l’importanza di questo tipo di disegno e, dopo aver osservato alcune opere presenti nelle sale della Pinacoteca, realizziamo dal vero il nostro piccolo capolavoro.

Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.

Max. 10 partecipanti.

È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420

Domenica 24

 Pinacoteca Stuard, ore 11

Presentazione del Museo.

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

Martedì 26

Biblioteca di Alice, ore 10

Yoga bimbi e storie divertenti

Due mattinate speciali per bambini dai 4 ai 7 anni, dove il movimento e l’immaginazione si incontrano nel cuore del Parco Ducale!

Insieme all’educatrice Valentina Bigi ci avvicineremo allo yoga in modo giocoso e rilassante, per poi tuffarci nelle letture ad alta voce a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice. 

Prenotazione obbligatoria alice@comune.parma.it

Mercoledì 27

Piazzale delle Barricate, ore 20.30

CINEMA IN QUARTIERE

UP

Il film di Pete Docter e Bob Peterson è una incredibile avventura che insegna il valore dell'amicizia. 

Presenta il gruppo Scout AGESCI Parma 8 

A cura di Ester APS 

Per info: info@esteraps.it

Venerdì 29

Spazio Malerba, ore 21.30

INSOLITO FESTIVAL

THE BEAT OF FREEDOM

di e con Marta Cuscunà 

con traduzione in LIS

A cura di MicroMacro ets  

Programma dettagliato, biglietti, info al sito https://www.micromacroets.com/

Infoline: 3271966873 (anche Whatsapp), insolitofestival@gmail.com

 Sabato 30

Pinacoteca Stuard, ore 11

Sai cos'è un bozzetto?

Scopriamo insieme l’importanza di questo tipo di disegno e, dopo aver osservato alcune opere presenti nelle sale della Pinacoteca, realizziamo dal vero il nostro piccolo capolavoro.

Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.

Max. 10 partecipanti.

È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420

Casa delle Donne, ore 11

INSOLITO FESTIVAL 

Sguardi di Specie. Una trilogia ecofemminista

Marta Cuscunà sarà protagonista di un incontro pubblico in dialogo con la ricercatrice Francesca Di Fazio 

Ingresso gratuito

 Domenica 31

Pinacoteca Stuard, ore 11

Presentazione del Museo.

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 12-08-2025, 16:34