Salta al contenuto

Contenuto

Una biblioteca moderna, un luogo di promozione culturale ma anche di quotidiana condivisione di spazi e idee per tutti i cittadini: apre oggi nel quartiere Montanara la nuova biblioteca comunale dedicata a Luigi Malerba, scrittore, sceneggiatore e giornalista parmigiano.

Questa mattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione della biblioteca, alla presenza del sindaco Michele Guerra, dell’assessora al Sistema bibliotecario Caterina Bonetti, dell’assessore ai Lavori pubblici Francesco De Vanna, della moglie dello scrittore, Anna Lapenna e della figlia Giovanna, che commosse hanno ringraziato l’Amministrazione e le tante persone presenti, delle autorità, insieme alle bambine e ai bambini della scuola dell’infanzia La Locomotiva, che hanno preso parte a una lettura predisposta per loro dalle bibliotecarie della Malerba.

Inoltre, per festeggiare la nuova apertura, è previsto un ricco calendario di appuntamenti, organizzati da oggi fino al 18 giugno: sei giorni di incontri, eventi musicali, laboratori e presentazioni per conoscere e incontrarsi nei nuovi spazi della Malerba (vedi programma allegato).

La biblioteca comunale “Luigi Malerba” nasce dal programma per la realizzazione del Piano di Rigenerazione Urbana, promosso dal Comune di Parma e finanziato dal Piano Periferie del Ministero degli Interni. Il progetto, realizzato dall’architetto Paolo Montanari, si sviluppa all’interno del complesso Centro Civico Cinghio, strettamente connesso al “Distretto d’Eccellenza delle Arti Audiovisive”, nel quartiere Montanara, che vanta da sempre un forte senso di comunità.

La volontà è stata quella di sviluppare un’architettura capace di instaurare strette relazioni con il luogo e i suoi abitanti, creando un edificio che potesse rappresentare un punto di riferimento per i residenti, creando un legame con le abitudini degli abitanti anche grazie a una struttura in dialogo con il quartiere: un luogo che mantenesse la sua identità non solo di presidio culturale, ma anche sociale, uno spazio di aggregazione, di incontro, condivisione e scoperta.

La biblioteca metterà a disposizione della cittadinanza un patrimonio di 12000 documenti, rappresentato da collezioni generaliste, con una particolare attenzione per il cinema e i linguaggi cinematografici, determinata dalla naturale connessione fisica con il Distretto del cinema.

Ci sarà inoltre la disponibilità di una enorme raccolta digitale, in grado di permettere il prestito di oltre 56mila e-book, oltre all’accesso (e, in futuro, anche il prestito) a diverse centinaia di audiolibri in streaming e a una grandissima edicola digitale, con più di 7000 titoli di giornali e riviste di tutto il mondo.

Il comunicato stampa completo

Album Flickr

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 03-12-2024, 11:32