Salta al contenuto

Contenuto

Si è svolto alla Casa della Musica quello che è, ormai, un appuntamento fisso dell'autunno: il Convegno che l'Assessorato alla Rigenerazione urbana e alle Attività Economiche dedica temi dello Sviluppo Economico della città. L'edizione di quest'anno, dal titolo “Attività economiche e città. Prospettive di sviluppo tra hub e spazi mercatali”. L'incontro è stata occasione di aggiornamento e confronto sulle strategie adottate dal Comune di Parma per la valorizzazione del tessuto commerciale urbano.

Al centro dell’incontro, il progetto Hub Urbano, pensato per riqualificare il centro storico e promuovere servizi e attività economiche. L’assessora alle Attività economiche e rigenerazione urbana, Chiara Vernizzi, ha illustrato le iniziative in corso e i prossimi passi: 

“Quest’estate abbiamo visto riconosciuta la nostra candidatura, ora attendiamo l’uscita dei bandi. Si tratta di una bella opportunità per valorizzare sinergie fra pubblico e privato, contribuendo a rigenerare i percorsi commerciali e rafforzare l'attrattività di luoghi identitari della città, su alcuni dei quali abbiamo effettuato uno specifico approfondimento."

L’architetto Giovanni Fontana ha illustrato il percorso intrapreso dal Comune di Parma per ottenere il riconoscimento dell’HUB Urbano del centro storico — inteso come l’area compresa all’interno dei viali — secondo quanto previsto dalla nuova Legge Regionale sul Commercio n. 12/2023. Il riconoscimento è stato ufficializzato lo scorso luglio, quando la Regione, con un apposito provvedimento, ha inserito l’HUB del centro storico di Parma tra quelli ammissibili a contributi, in vista della pubblicazione dei futuri bandi regionali dedicati.

Il progetto dell'HUB centro storico presentato in Regione contiene tutti gli elementi previsti dalla Legge Regionale, quali l'Accordo di Partenariato sottoscritto con 9 associazioni, l'elenco delle imprese aderenti che sono più di 300 in centro storico e la definizione di macroprogetti che rappresentano tutte le linee di finanziamento rispetto alle quali il Comune potrà partecipare ai bandi regionali. L'arch.Fontana ha illustrato in sintesi i 20 macroprogetti contenuti nella candidatura che riguardano in sintesi azioni di sostegno alle imprese con sede nell'area, progetti i rigenerazione urbana, riqualificazione di spazio pubblico, riuso degli spazi commerciali sfitti, azioni rigenerative insieme a proprietari e mediatori immobiliari, rafforzamento di itinerari virtuosi, misure sulle economie della notte, semplificazione degli strumenti regolamentativi comunali, percorsi formativi alle imprese, analisi degli ambiti mercatali, attuazione del piano di micrologistica, iniziative di animazione anche correlate alla candidatura di Parma capitale Europea dei Giovani 2027, azioni di branding e campagne tematiche.

L’architetto ha inoltre illustrato i tre studi di fattibilità nei quartieri San Leonardo, Pablo e Montanara, con l’obiettivo di valutare la creazione di “hub di prossimità” anche fuori dal centro per corrispondere alla seconda chiamata della Regione che scade a fine marzo 2026 e che potrà portare al riconoscimento di nuovi HUB di prossimità da candidare a futuri nuovi ulteriori bandi regionali, proprio con il meccanismo previsto sempre dalla Legge regionale 12/2023. 

Nello specifico poi vi è stato un focus sul macroprogetto degli ambiti mercatali,con particolare riferimento a quello di barriera Bixio: un progetto pilota presentato da Andrea Boi (Tradelab), che ha messo in luce l'attività di indagine svolta evidenziando il potenziale attrattivo dell’area, e come altre realtà nazionali hanno affrontato con successo il  tema mercatale particolarmente dinamico negli ultimi anni, ed allo stesso tempo in sviluppo.

L’architetta Alice Busani ha infine illustrato il metodo partecipativo pensato per la riqualificazione di piazzale Barbieri e l'esito della progettazione anche architettonica di un'area pedonalizzata pensata come multifunzionale e flessibile per molteplici usi, oltre a quello mercatale attuale del martedì mattina.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 10-11-2025, 10:22