Contenuto
Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi nel Comune di Parma: è stato recentemente sottoscritto l’accordo attuativo incentrato sulla biodiversità tra Comune e Università di Parma nell’ambito dell’iniziativa “Parma Climate Neutral 2030”.
Si è dunque consolidata la collaborazione tra i due enti, con l’obiettivo di andare verso l’aggiornamento delle conoscenze relative alla biodiversità e allo stato di conservazione degli ecosistemi nel territorio del Comune di Parma.
Sono molteplici le tematiche su cui converge l’attività di Comune e Università nel campo della sostenibilità ambientale, come le energie rinnovabili, le comunità energetiche, i nuovi materiali, sensoristica, biodiversità, ambiente, trasporti, giustizia sociale.
L’accordo attuativo prevede il rafforzamento dell’interazione sinergica tra il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (SCVSA) e il Settore Transizione Ecologica del Comune di Parma.
Sono due le linee d’azione previste. Da un lato il coinvolgimento di studentesse e studenti dell’Ateneo in eventi di educazione naturalistica e scientifica quali BioBlitz, webinar e workshop da progettare e realizzare nell’ambito delle attività formative previste dai corsi di laurea che valorizzano tematiche affini alla biodiversità e alla valorizzazione del capitale naturale. Dall’altro, la creazione di percorsi di consapevolizzazione rivolti ai cittadini e alle cittadine di Parma sull’importanza della biodiversità, la conoscenza dei benefici legati alla possibilità di vivere in ecosistemi in buono stato di conservazione, tramite approcci di Citizen Science.
Per il 2025 le attività si focalizzeranno sulle azioni esplorative e di analisi congiunta relative all’area dei fontanili di Beneceto e San Donato, classificata come “Ambito agricolo di rilievo paesaggistico” nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale vigente e come “Area di Riequilibrio Ecologico” (ARE) di progetto nella variante generale del Piano Strutturale Comunale approvata con Delibera di Consiglio Comunale n. 53 del 22/07/2019 del Comune di Parma.
Per questo sono in corso uscite didattiche nell’area che vedono coinvolti le studentesse e gli studenti dell’insegnamento “Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici” del corso di laurea magistrale Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse del Dipartimento SCVSA. Le attività didattiche includono specifici sopralluoghi per la caratterizzazione della qualità chimico fisica delle acque, della vegetazione e della presenza di fauna minore di particolare interesse per la conservazione.
Gli esiti delle prime attività esplorative e di analisi saranno condivisi con la cittadinanza e i portatori di interesse locali nell’ambito di un workshop organizzato per il 30 maggio al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Auditorium Sant’Elisabetta) dall’Ateneo con il contributo del Comune di Parma.
Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Gianluca Borghi che ha ricordato come “Gli esiti degli approfondimenti effettuati verranno utilizzati per la redazione di un Quadro Conoscitivo utile alla presentazione della proposta di istituzione dell’Area di riequilibrio ecologico alla Regione Emilia-Romagna da parte del Comune di Parma”.
Rossano Bolpagni, docente di Ecologia e responsabile dell’accordo per il Dipartimento SCVSA, ha sottolineato “la rilevanza formativa di questa iniziativa che vede protagonisti gli studenti dell’Ateneo in un percorso di tutela ambientale. Lo spirito dell’iniziativa è valorizzare le competenze delle diverse componenti dell’Ateneo, offrirle alla collettività di Parma e innescare percorsi virtuosi di protezione della biodiversità nei territori cittadini”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 09-05-2025, 14:03