Contenuto
Gli appuntamenti della terza edizione di Caleidoscopio - Nuovi scenari di un vecchio continente che dal mese di febbraio hanno accompagnato Parma in una riflessione sulla congiuntura internazionale, sono tutti visibili liberamente su YouTube Città di Parma - canale ufficiale del Comune di Parma
link qui:
In attesa di ascoltare anche il contributo finale di Michele Serra dal titolo "La fine del mondo" , che, dal Teatro Farnese, il prossimo 12 maggio alle ore 21 chiuderà il programma della rassegna, si possono rivedere gli incontri con Beppe Servegnini e Antonio Di Bella sul Trump bis, con Corrado Formigli e Monica Maggioni in un racconto tra l'impennata di crisi geopolitiche che impauriscono il mondo, con Enrico Franceschini che grazie alla sua esperienza quarantennale di inviato ha portato il pubblico a Mosca, a Londra ed inevitabilmente negli States, e con Lucia Goracci che ha svelato molti aspetti taciuti o poco conosciuti del fronte Mediorientale.
Con la stessa modalità (come anticipato ai numerosi spettatori che non sono potuti accedere a Teatro) è visibile la rievocazione per voce e suono della naumachia farnesiana andata in scena a Teatro Farnese nella Giornata Mondiale dell'Acqua che fu immaginata per la spettacolare inaugurazione del 1628 e come omaggio alle nozze di Odoardo Farnese con Margherita de Medici. Liquida Tenebra, grazie alla narrazione dello storico dell'arte Luca Scarlini e degli effetti sonori di Spartaco Cortesi, ha riportato in teatro la favola di Mercurio e Marte culminata in una clamorosa battaglia navale simulata all’interno del Teatro riempito con oltre 50 mila litri d’acqua grazie alle sofisticate macchine idrauliche. https://www.youtube.com/watch?v=U4BXddQBA6g&t=133s.
"Proseguiamo nel segno dell'accessibilità di tutte le iniziative che promuoviamo e della valorizzazione della storia e dei luoghi della città" vuole sottolineare Lorenzo Lavagetto Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma "gli appuntamenti che si sono succeduti da inizio anno hanno riscosso sempre una grande partecipazione, anche eccedente la capienza consentita: renderli disponibili in rete è una proposta di condivisione che consentirà proprio a tutti di potervi assistere".
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 09-04-2025, 14:05