Contenuto
Sabato 19 e domenica 20 aprile sono in programma nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard.
Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.
Sabato 19 aprile
PINACOTECA STUARD
ore 11: presentazione del Museo
Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.
Non è richiesta la prenotazione.
ore 15.30: laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.
Giardino Fiorito
Alla scoperta di fiori e giardini presenti in alcune opere della Pinacoteca: i bambini poi in aula didattica potranno creare il loro angolo verde immaginario in 3d con colori, forbici e carta.
Max. 10 partecipanti.
È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420
Domenica 20 aprile
PINACOTECA STUARD
ore 11: presentazione del Museo
Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.
Non è richiesta la prenotazione.
MUSEI CIVICI - ORARI DI APERTURA NEL WEEKEND:
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.
Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17:30. Chiusi domenica di Pasqua 20 aprile 2025.
Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.
INGRESSO
Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell'Opera, Casa natale Arturo Toscanini.
Ingresso a pagamento alla Camera di San Paolo
CONTATTI:
- Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it
- Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it
- Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it
MOSTRE OSPITATE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI CIVICI
Parma 360 – festival della creatività contemporanea IX edizione
Il biglietto garantisce l’accesso a tutte le mostre del festival
Biglietti: https://www.vivaticket.com/it/tour/parma-360-festival-della-creativita-contemporanea/3710
Info: https://parma360festival.it/
Sino al 25 maggio
Palazzo del Governatore
Se questo è un uomo
Orari: da mercoledì a domenica ore 10 – 19
Visitabile il giorno di Pasqua
Galleria San Ludovico
Questo ricordo lo vorrei raccontare
Orari: da mercoledì a domenica ore 10 – 19
Visitabile il giorno di Pasqua
Laboratorio Aperto del complesso di San Paolo
Come un segno di memoria
Orari: da mercoledì a domenica: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00.
Chiusa il giorno di Pasqua e nei festivi
Torrione Visconteo
Pianeti Olfattivi
Orari: da mercoledì a domenica: 11.00 – 20.00
Visitabile il giorno di Pasqua
Parma Liberata
In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, una mostra dedicata agli eventi immediatamente successivi alla primavera del 1945: dai mesi difficili del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e del giugno 1946.
Palazzo del Governatore
Orari: da mercoledì a domenica: 10.00 – 19.00
Visitabile il giorno di Pasqua
Ingresso gratuito
Intorno ai ’70: ideologie, progetti, linguaggi nelle collezioni CSAC
La mostra, presso Palazzo Pigorini, propone un approfondimento su un decennio in cui artisti, fotografi, stilisti, designer e progettisti, intercettano le tensioni e i turbamenti sociali, e in senso più ampio culturali, sfociati durante il Sessantotto e interpretano le utopie che attraversano la società civile. Fra gli artisti in mostra: Mimmo Rotella, Walter Albini, Enrico Baj, Mario Cresci, Ettore Sottsass Jr e Emilio Vedova.
Palazzo Pigorini
Orari: da mercoledì a domenica 10 – 19 (con ultimo ingresso alle 18:30)
Ingresso gratuito
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 22-04-2025, 09:27