Salta al contenuto

Contenuto

Prende avvio il percorso che vedrà Parma candidarsi a “Capitale Europea della Gioventù”. Un obiettivo prestigioso e impegnativo che si fonda sulla promozione di una governance della città che, fino al 2027, metta al centro i giovani ed il loro futuro.  

Questo è l’annuncio arrivato in mattinata dalla Sala Rappresentanza del Municipio da parte del Sindaco Michele Guerra e dall’Assessora alla Comunità Giovanile Beatrice Aimi.


Il titolo di “Capitale europea della gioventù” è conferito da European Youth Forum per responsabilizzare i giovani, incoraggiarli ad una partecipazione attiva alla società e rafforzare l’identità europea. Da qui il percorso avviato dall’Amministrazione per promuovere iniziative e progetti in grado di valorizzare il loro contributo sociale, culturale, politico ed economico allo sviluppo della città, promuovendo spazi di democrazia attivi e interconnessi.

La road map. A fine ottobre si apriranno le candidature europee, nella tappa intermedia di marzo 2024 verrà selezionata una rosa di cinque città finaliste e, a novembre, a Bruxelles, ci sarà la presentazione del progetto e designazione della città prescelta, il cui titolo verrà conferito nel 2027.

Per raggiungere questo sfidante obiettivo Parma avvia un percorso che si fonda su una alleanza con il mondo giovanile nel delineare un piano di attività improntato alla sostenibilità delle azioni e dei progetti condivisi.

COMUNICATO STAMPA GENERALE

Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 08:22

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.