Contenuto
Si è svolta questa mattina la commemorazione dell’88esimo anniversario della morte di Guido Picelli.
Gli antifascisti di Parma hanno ricordato la sua figura, i suoi ideali e valori, la cerimonia è stata promossa da CGIL Parma - Camera del lavoro territoriale di Parma, ANPPIA - Associazione nazionale perseguitati politici antifascisti italiani, da AICVAS - Associazione Italiana Combattenti volontari antifascisti di Spagna e ANPI Provinciale di Parma con il patrocinio di Comune di Parma e Provincia di Parma.
Le celebrazioni si sono aperte con i saluti e l’introduzione della Segretaria Generale CGIL di Parma Lisa Gattini.
Sono seguiti gli interventi del Consigliere Comunale Sandro Maria Campanini in rappresentanza del Comune di Parma, per la Provincia di Parma è intervenuto Franco Torreggiani, a cui sono seguiti gli interventi del Consigliere Regionale Matteo Daffadà e di Paolo Bertoletti che ha parlato a nome delle associazioni antifasciste ANPPIA, ANPI, AICVAS. Le conclusioni sono avvenute a cura di Andrea Rizzi responsabile “Storia e Memoria CGIL Parma.
Da piazzale Picelli, poi, si è mosso il corteo per la deposizione della corona di alloro alla lapide che ricorda Picelli, situata all’angolo tra la piazza e borgo Cocconi.
Era il 5 gennaio del 1936 quando Guido Picelli fu ferito a morte nella battaglia di Guadalajara, dove era al comando del IX° Battaglione delle Brigate Internazionali che si opposero a Franco nella cruenta guerra civile che vide la Spagna repubblicana e libera opporsi alla dittatura. La sua fu una vita contrassegnata nel DNA dall'antifascismo: fu infatti l'anima della leggendaria Difesa di Parma del 1922, durante le Barricate in Oltretorrente, quando 350 Arditi del Popolo, affiancati dalla popolazione, riuscirono a mettere in fuga decine di migliaia di squadristi fascisti, comandati prima da Farinacci e poi da Italo Balbo. Come deputato socialista, si oppose strenuamente al fascismo fino ad immolare la propria vita nel nome degli ideali di democrazia e libertà durante la guerra civile spagnola.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 03-01-2025, 12:53