Salta al contenuto

Contenuto

Ha preso avvio sotto i Portici del Grano della Residenza Municipale la cerimonia di commemorazione dell’8 settembre, anniversario dell’Armistizio del 1943, che ha visto la deposizione di varie corone di alloro commemorative nei luoghi simbolo della Resistenza a Parma.

Alla cerimonia erano presenti il Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi, Beniamina Carretta per la Provincia di Parma, Amministratori del Comune di Parma, autorità cittadine e rappresentanti delle Associazioni Partigiane e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

La prima corona commemorativa è stata deposta in borgo San Vitale, dove si costituì il Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale. Il corteo istituzionale proseguirà poi verso le ex carceri, in piazzale San Francesco e al Tiro a Segno Nazionale, in via Reggio, al monumento che ricorda gli ammiragli Campioni e Mascherpa. Le tappe successive saranno al Palazzo Ducale ex sede della Scuola di Applicazione di Fanteria, ora sede del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri, in piazzale Rondani al monumento delle Barricate, in piazzale Marsala, sulla lapide che ricorda il 33° Reggimento Carristi e al cimitero della Villetta, con la deposizione della corona al monumento ai Caduti Partigiani. La cerimonia di commemorazione si è concluderà a villa Braga, a Mariano, in strada Bassa dei Folli, con le allocuzioni ufficiali.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 08-09-2023, 12:18