Contenuto
Si è svolto oggi, all’Auditorium Bodoni, il seminario dedicato alle competenze emotive, etiche e sociali a cui hanno partecipato circa quattrocento docenti di Parma e provincia. È stata l'occasione per riflettere sull’importanza dello sviluppo delle competenze socio-emotive all’interno dei percorsi educativi e dare avvio ad un progetto che miri ad introdurre, nelle scuole di Parma, una didattica che non guardi solo alle discipline ma anche all’empatia, alle emozioni, alle capacità di stare insieme in modo aperto, inclusivo e costruttivo.
I docenti hanno avuto la possibilità di approfondire e riflettere insieme su temi quali: neuroscienze e apprendimento, educazione e social media, conoscenza del proprio mondo interiore, gestione delle emozioni, sviluppo della resilienza, allenamento dell’attenzione, gestione efficace del tempo e delle informazioni, relazionarsi con gli altri in maniera costruttiva.
La giornata di lavori è stata introdotta dall'Assessora alla Comunità Giovanile Beatrice Aimi che ha portato un saluto istituzionale. “Questa giornata è molto importante e rappresenta una svolta strategica per iniziare ad impostare un cambio di paradigma culturale che necessariamente deve partire dalla scuola. Per troppo tempo la società ha delegato l’educazione emotiva alle sole famiglie confinando il tema delle emozioni a percorsi scolastici spesso poco strutturati e poco organici. È giunta l’ora di affiancare alla pari lo sviluppo delle competenze cognitive con quello delle competenze emotive, perché entrambi gli aspetti sono – per lo sviluppo umano - imprescindibili l’uno dall’altro”, ha dichiarato l’Assessora Aimi.
Anche per l'Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti l’appuntamento rappresenta un’occasione di riflessione importante, “soprattutto in un momento di disorientamento e difficoltà nella gestione dei rapporti fra i più giovani, come purtroppo testimoniano i numerosi casi di cronaca. Imparare a conoscere e gestire le emozioni, superando limiti e stereotipi, è essenziale per poter vivere in una comunità sana e coesa”. “Quella di oggi è una giornata di approfondimento, riservata a docenti ed educatori interessati ad avvicinarsi ai temi quanto mai attuali che oggi rappresentano argomenti cruciali nel mondo dell’educazione, per superare la crisi che stanno attraversando i giovani di tutte le età”, sottolinea il Dirigente del liceo Romagnosi Pier Paolo Eramo.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione educazione Etica, Emotiva e Sociale, dall’Istituto Comprensivo Parma Centro, dal Liceo Delle Scienze Umane Albertina Sanvitale e dal Liceo Classico e Linguistico Romagnosi, col patrocinio e il sostegno del Comune di Parma e dell’INDIRE di Firenze.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 12-09-2023, 11:32