Contenuto
Nell’ottantesimo anniversario della Festa di Liberazione e Resistenza, il 25 Aprile a Parma il Concerto di Liberazione, come da tradizione, si presenta con un ricco e variegato programma. Ma soprattutto sarà una giornata per fare festa, già a partite dalle ore 19:00 in Piazza Garibaldi ingresso gratuito, un’occasione per ritrovarsi tutti insieme dai più giovani ai più anziani. Quest’anno headliner dell’importante evento musicale sarà Franco 126, cantautore e rapper romano tra i più rappresentativi della scena italiana contemporanea che ha da poco pubblicato il suo nuovo album “Futuri possibili” già fra i primi posti in classifica. Di prossima uscita anche un featuring di Franco 126 nell'album Canerandagio di Neffa. Opening act Vale Lp e Lil Jolie che, dopo essersi fatte notare con il brano per Sanremo Giovani e il nuovo singolo uscito il 14 marzo, sono in assoluto fra le figure più interessanti della nuova ondata di pop italiano.
Queste due esibizioni saranno anticipate nella prima parte della serata dal concerto de Gli Antonio Benassi che, a venti anni di distanza dalla fondazione, accolgono con onore l’invito a partecipare alle celebrazioni del 25 Aprile in Piazza Garibaldi a Parma. Da sempre a cavallo tra band di culto locale e pressoché totale assenza mediatica, Gli Antonio Benassi hanno contribuito negli anni ad arricchire il repertorio musicale ‘delle nostre parti’.
Sarà anche poi la volta della performance musicale del giovane artista e/o band emergente vincitore del contest “25 Aprile – Libera Musica” promosso da Comune di Parma, servizio Musicom e cooperativa Terzo Suono con la collaborazione di Arci Parma e Circolo Arci Post-Colombofili.
A conclusione della manifestazione salirà sul palco per continuare a far festa e ballare la piazza, grazie al contributo del Circolo Arci Mu, il disc jockey di fama nazionale Dj Claudio Di Rocco che con il suo sound intratterrà la piazza.
Il Concerto del 25 Aprile
Il Concerto del 25 Aprile, da sempre, è vissuto come un momento di forte partecipazione civile ed è un segnale fra i più significativi della vitalità e vivibilità della Città.
Il ricorso alla musica popolare in questi momenti di memoria e riflessione collettiva, è senza dubbio il più efficace strumento di comunicazione, inclusione e coesione sociale. La musica dal vivo crea contesti di socialità e aggregazione, ha il potere di connotare questo momento di festa come esperienza a forte valenza culturale e simbolica, regala emozioni, avvicina e unisce giovani e anziani in un abbraccio ideale che si fonda sui temi della Libertà, della Resistenza e della Memoria.
Nel nostro presente drammatico in cui le conseguenze delle guerre nel mondo, della crisi climatica e delle varie tensioni sociali si ripercuotono sulle comunità, questo evento grazie all’espressività e ad un linguaggio diretto a tutte e tutti, è imprescindibile per ribadire e dar voce ai valori di democrazia e partecipazione scaturiti dalla lotta di Liberazione contro il nazifascismo, essenziali nel continuare a curare e mantenere un’identità forte di natura comunitaria.
La manifestazione è a cura del Comune di Parma con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna ed il coinvolgimento del Comitato per la celebrazione della Resistenza e Liberazione, grazie all’organizzazione di CAOS Organizzazione Spettacoli e Arci Parma. L’iniziativa si inserisce in un ampio programma legato al 25 aprile.
L’appuntamento, a ingresso gratuito, è per venerdì 25 aprile dalle ore 19:00 in Piazza Garibaldi.
Per info: 0521 706214 – info@arciparma.it
LE MODIFICHE ALLA VIABILITA' PER LE MANIFESTAZIONI CELEBRATIVE DEL 25 APRILE 2025
In vista delle manifestazioni celebrative e del concerto del 25 Aprile 2025 sono in programma le seguenti modifiche alla viabilità.
Mercoledì 23 Aprile 2025 dalle ore 08:00 alle ore 12:00 (Deposizioni Corone).
Area di sosta in piazzale Marsala civ. 5, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata.
Giovedì 24 Aprile 2025 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 (Deposizioni Corone).
Borgo Padre Onorio, fronte ex Presidio Militare, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata.
Venerdì 25 Aprile 2025, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (Deposizioni Corone).
Borgo del Parmigianino, tratto dal civico 1/a via Melloni, divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati.
Via Melloni, tratto da via Cavour ai civici 4/a - 1/b, divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati.
Dalle ore 00:00 del 21/04/2025 alle ore 24:00 del 26/04/2025.
Piazza Garibaldi, lato Sud adiacente intersezione di Strada Farini, istituzione del divieto di transito.
Piazza Garibaldi, restringimenti di carreggiata (per operazioni di installazione e disinstallazione allestimenti area concerto).
Dalle 00:00 del 22/04/2025 alle 12:00 del 26/04/2025.
Rastrelliere portabiciclette poste su tutta l’area pedonale di Piazza Garibaldi, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata e relativa destituzione.
Dalle ore 07:00 di venerdì 25 Aprile 2025, alle ore 02:00 di sabato 26 Aprile 2025 e
comunque fino a cessate esigenze.
Piazza Garibaldi, istituzione del divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli con esclusione dei mezzi di soccorso d’emergenza ed antincendio.
Istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli e contestuale istituzione del
divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli compreso TAXI nei
seguenti tratti stradali:
- Strada Mazzini, dall’incrocio con strada Garibaldi/strada Cavestro(escluso)
a piazza Garibaldi;
- Strada della Repubblica, da piazza Garibaldi all’incrocio con strada XXII
luglio / strada Cairoli (escluso).
- Strada Cavour tratto adiacente Piazza Garibaldi
Destituzione delle corsie preferenziali di strada della Repubblica, Viale Toscanini
e Viale Mariotti e contestuale spegnimento del sistema di rilevamento elettronico
dei transiti.
Destituzione del sistema di rilevamento elettronico dei transiti in area pedonale in
Via N. Sauro e Borgo Tommasini.
Spostamento dell’attuale area di stazionamento taxi di Strada Mazzini (da Piazza
Garibaldi a Str. Cavestro) in Strada Garibaldi (area antistante Teatro Regio).
Strada dell’Università, tratto da strada Cavestro a piazza Garibaldi:
Istituzione del divieto di transito e contestuale istituzione del divieto di sosta con
rimozione forzata ambo i lati eccetto veicoli autorizzati organizzazione.
Borgo Palmia: sarà consentito il transito ai residenti delle Z.T.L. 1 e 2.
Borgo S. Vitale: istituzione del divieto di transito eccetto veicoli diretti all’Hotel Button e residenti del tratto, nonché di Borgo del Carbone e P.le del Carbone.
Strada Farini, da borgo Palmia a piazza Garibaldi, istituzione del divieto di transito.
Istituzione del senso unico alternato con precedenza secondo il senso di marcia
già esistente per i seguenti tratti stradali:
- Vicolo Leon D’oro;
- Borgo XX Marzo, da Strada Della Repubblica a Vicolo Leon d’Oro;
- Borgo Bruno Longhi, da Strada Della Repubblica a Vicolo Leon d’Oro;
- Borgo Giacomo Tommasini, da Strada Della Repubblica a Borgo S.
Chiara.
- P.le Cervi
Dalle ore 10.00 circa del 25/04/2025 fino a cessate esigenze, istituzione del divieto
di transito al passaggio del corteo commemorativo nel seguente percorso: Piazzale S. Croce, strada D’Azeglio, ponte di Mezzo, strada Mazzini, strada Garibaldi, via Melloni, borgo del Parmigianino, strada Cavour, piazza Garibaldi.
Dalle ore 10:00 del 25/04/2025 alle ore 02:00 del 26/04/2025 e comunque fino a cessate esigenze.
Strada Mazzini – da Via Oberdan a Strada Cavestro, istituzione del divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli.
Strada Garibaldi – da Strada Mazzini a Via Melloni (quest’ultimo incrocio
scluso), istituzione del divieto di transito eccetto veicoli diretti agli alberghi e del senso unico alternato sulle strade afferenti.
Inversione del senso di marcia per i seguenti tratti stradali:
- Via Oberdan (nuova direzione di percorrenza: da Nord a Sud);
- Strada dell’Università, tratto compreso tra via Oberdan e strada
Cavestro (nuova direzione di percorrenza: da Ovest a Est).
L’Azienda TEP SpA provvederà alla deviazione dei bus interessati, dando opportuna
comunicazione dei percorsi alternativi delle linee di trasporto pubblico locale alla
cittadinanza.
Sarà consentito l’accesso ai veicoli adibiti a servizi di Polizia, antincendio e pronto
Soccorso.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 18-04-2025, 15:25