Salta al contenuto

Contenuto

cooperazione internazionale

L’impegno del Comune di Parma in tema di cooperazione internazionale prevede finanziamenti alle Associazioni del territorio che realizzano progetti di cooperazione nei paesi in via di sviluppo, i fondi messi in campo si affiancano a quelli messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, nell’ambito del Bando Cooperazione 2023 presentati dalle Associazioni del territorio e dal Comune di Parma.

I progetti saranno realizzati rispettivamente da Associazione Mani in Senegal, Parma per gli Altri in Etiopia, Colori d’Africa in Costa d’Avorio, Help for Children nei campi profughi del popolo Saharawi. Il Comune di Parma come ente capofila realizzerà, sempre con il finanziamento regionale, un progetto in Burundi.

“Si tratta di un risultato importante per le attività di cooperazione del nostro territorio che premia il grande lavoro e la competenza maturata sul campo – spiega l’assessora alla Cooperazione Internazionale Daria Jacopozzi - L’impegno e l’attenzione per la Cooperazione internazionale rientrano nelle linee di mandato di questa Amministrazione e si uniscono al grande sforzo messo in campo dalla Regione Emilia Romagna”.

“Il Comune di Parma – precisa inoltre l’assessora Jacopozzi - nell’ambito della delega alla Cooperazione Internazionale non solo co-finanzia i singoli progetti accompagnando le associazioni per ampliare la loro azione in loco ma investe risorse importanti in termini finanziari e di risorse umane per la realizzazione dei progetti come ente capofila, fenomeno raro se non unico in regione e in Italia. Il progetto “Nutrire il futuro: rafforzamento delle competenze e condivisione di buone pratiche a sostegno della lotta alla malnutrizione infantile in Burundi” infatti è presentato dal Comune nell’ambito del bando regionale 2023 sulla cooperazione e sarà realizzato in partenariato con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria-Pediatria Generale e d’Urgenza, Ministère de la Santé Publique et de la lutte contre le Sida _Mairie de Bujumbura_Disctrit Sanitaire Nord e Parmaalimenta Burundi”.

“Un’amministrazione che guarda fuori di sé e che sa impegnare i propri settori nell’azione più preziosa e difficile - conclude l’Assessora - quella di costruire nuove strutture lavorative di sviluppo sostenibile insieme alle comunità e alle istituzioni locali dei Paesi in cui di opera, in questo caso il Burundi e in generale, a Parma, in paesi dell’Africa. Un segno politico importante e da raccontare alla città e ai suoi cittadini perché ne siano fieri e chiedano sempre di più questo tipo di impegno per un futuro migliore in paesi con tante potenzialità di sviluppo, tra diritti e giustizia economica. Il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 passa anche attraverso la crescita di consapevolezza e responsabilità della cittadinanza globale di ciascun cittadino di Parma e vorremmo che ciò avvenga anche grazie all’impegno per la cooperazione internazionale del Comune stesso”.

cooperazione internazionale

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 11-08-2023, 15:58