Contenuto
Il Comune di Parma, con la collaborazione di Iren Ambiente Parma, ha raddoppiato i servizi straordinari di recupero dei rifiuti nei quartieri Parma Centro, Oltretorrente e San Leonardo: il progetto sperimentale è stato avviato a inizio 2025 e, visti i risultati positivi, sarà confermato per tutto l’anno
Questa attività si inserisce in un percorso avviato dal Comune per ridurre sempre di più il fenomeno degli abbandoni di rifiuti e garantire una ancora maggiore pulizia della città.
Il potenziamento delle attività di tutela del decoro urbano rappresenta un naturale proseguimento delle iniziative avviate negli anni precedenti.
Nel 2024, il numero complessivo di verifiche effettuate ha raggiunto quasi 4.500, segnando un incremento del 71% rispetto al 2023.
Contestualmente, si è registrato un aumento delle sanzioni: se nel 2022 i casi sanzionati costituivano il 15% dei controlli totali, la percentuale è salita al 18% nel 2023 e al 19% nel 2024.
Per continuare nel percorso intrapreso al fine di una tutela sempre crescente del decoro urbano, l’Amministrazione comunale e Iren Ambiente Parma si impegnano a potenziare le attività di sensibilizzazione e informazione, così da favorire una maggiore consapevolezza sulle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti.
Il Sindaco di Parma Michele Guerra ha dichiarato: “Il potenziamento delle attività concernenti il decoro e la gestione dei rifiuti continua a crescere e a dare risultati. Si tratta di risultati visibili, non soltanto nel forte incremento del numero dei passaggi soprattutto in tre quartieri Centro, Oltretorrente e San Leonardo, ma anche a seguito dell’elevato numero di controlli che sono stati fatti in questi mesi, nelle sanzioni ad esse collegate e al calo importante delle segnalazioni al Comune rispetto al tema dell’abbandono dei rifiuti. Continueremo con molto impegno a lavorare su questa strada, rendendo strutturali gli investimenti che abbiamo fatto in via sperimentale, per poter misurare la loro efficacia che si è effettivamente rilevata forte. Accanto a questo dobbiamo però continuare a portare avanti l’appello e la battaglia per la civiltà che si fonda sul fatto che ognuno di noi deve fare il proprio dovere nella gestione dei rifiuti, non comportandosi in modo illecito. Questo rende non solo più facile l’attività dell’Amministrazione, ma permette di risparmiare soldi pubblici e naturalmente fa più bella Parma”.
“L’abbandono dei rifiuti è un fenomeno che stiamo contrastando con determinazione e con risultati concreti. L’aumento dei controlli e delle sanzioni testimonia il nostro impegno costante nel preservare il decoro urbano e nel promuovere comportamenti corretti. Tuttavia, la collaborazione di tutti è fondamentale: vogliamo rafforzare la consapevolezza della cittadinanza affinché Parma possa diventare sempre più accogliente per tutti e a misura di persona” ha dichiarato Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilità.
Il Comune ricorda che, per agevolare il più possibile il corretto conferimento dei rifiuti e renderlo flessibile, sono state attivate in punti strategici della città 8 Ecostation, 5 mini Ecostation e 6 Ecoisole, ovvero punti fissi di conferimento dei rifiuti a servizio di tutte le utenze, sia domestiche che non.
Le Ecostation sono strutture simili a container operative 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che funzionano tramite l'utilizzo dell’ecocard (la card di colore verde utilizzata per l’accesso ai centri di raccolta) o di tessera sanitaria dell’intestatario del contratto di igiene urbana.
Le 8 Ecostation sono dotate di sportelli per la raccolta di rifiuto residuo, organico, carta-tetrapak e plastica-barattolame e sono presenti nelle seguenti posizioni:
- Parcheggio della Villetta,
- Parcheggio Scambiatore Est,
- Parcheggio Scambiatore Ovest
- Parcheggio San Leonardo
- Largo Beccaria – parcheggio palazzetto dello sport
- Via Ildebrando Bocchi
- Via Calabria
- Strada Traversetolo – Parcheggio scambiatore sud/supermercato
Le 5 mini Ecostation sono dotate di sportelli per la raccolta di rifiuto residuo e plastica-barattolame e sono state collocate in:
- Piazzale Paer;
- Via Verdi;
- Borgo Felino;
- Piazzale San Lorenzo;
- Via Antelami
Le 6 Ecoisole sono dotate di sportelli per la raccolta di rifiuto residuo e si trovano in:
- Piazzale Matteotti
- Piazzale Salvo D’Acquisto
- Borgo XX marzo
- Piazzale Boito
- Viale Toscanini
Piazzale Serventi
Non solo, al fine di favorire il decoro urbano, l’amministrazione ha disposto la posa ogni anno di circa 100 nuovi cestini gettacarte, per aumentarne la capillare presenza in città e per sostituire i vecchi cestini quando necessario.
Si evidenzia inoltre che, per ridurre la produzione di rifiuti favorendo il riuso dei beni ancora utilizzabili, a Parma è operativo il Centro del Riuso comunale “Altrogiro” di via Lazio 6/a e sta per aprire il nuovo Centro del Riuso “Officina Sociale” di via Calabria 3. Presso i centri del riuso i cittadini possono cedere gratuitamente oggetti funzionanti di cui non hanno più bisogno e possono acquistare a prezzi calmierati beni riutilizzabili, oggetti ancora funzionanti o da collezione.
Il Comune di Parma e Iren Ambiente Parma invitano tutti i cittadini a informarsi sulle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti presso le sedi competenti:
· Ecosportello di strada Margherita n. 6/A; · sito istituzionale Iren Ambiente https://www.gruppoiren.it/it/i-nostri-servizi/ambiente/raccolta-rifiuti/raccolta-differenziata-a-parma-e-provincia.html
e a scaricare l’app “Iren Ambiente” che contiene tutte le informazioni sulla raccolta rifiuti e permette di fare segnalazioni e utilizzare diversi servizi
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 14-04-2025, 12:44