Contenuto
Proseguono i corsi gratuiti di formazione digitale realizzati nell’ambito di “Parma Digitale +”, il progetto che ha come obiettivo aiutare cittadine e cittadini a superare il divario digitale.
I partecipanti e le partecipanti impareranno e approfondiranno diversi temi, tra cui: uso di smartphone e tablet, sicurezza web, posta elettronica.
La partecipazione è gratuita; è richiesta l’iscrizione telefonando ai numeri 0521.218700-0521.40521 o attraverso l’apposita applicazione (clicca qui).
I corsi si svolgeranno alla biblioteca Malerba, nelle sedi di Sefora e Intercral, al Centro “Giovani e Anziani Molinetto e Oltretorrente" – AGAMEO e al centro sociale “Il Tulipano”.
Biblioteca Malerba
Alla Biblioteca Malerba, in via Mafalda di Savoia n. 15/a, il 1° aprile, il 15 e 29 aprile, dalle 10 alle 12, si terrà un corso dedicato all’attivazione della Posta Elettronica Certificata (PEC).
Intercral
È in programma un ciclo di formazione nella sede di Intercral, in Via Enrico Sartori n. 39: corso base su PowerPoint il 15 aprile dalle 14:30 alle 16:30 e il 29 aprile dalle 16:30 alle 18:30; corso base su PDF e JPEG il 1° aprile e il 22 aprile, dalle 14:30 alle 16:30; creazione di contenuti digitali, elaborazione testi, Pacchetto Office base con focus su Word il 15 aprile dalle 16:30 alle 18:30 e con focus su Excel il 1° e il 22 aprile, dalle 16:30 alle 18:30; capire il computer e ordinare e posizionare i file, l’8 aprile dalle 14:30 alle 16:30; corso base sull'utilizzo dello smartphone il 29 aprile, dalle 14:30 alle 16:30; Internet e Posta elettronica, l’8 aprile dalle 16:30 alle 18:30.
Sefora
I corsi che si svolgeranno nella sede di Sefora, al Polo Educativo di Comunità Patrizia Ferri (ingresso in via Jacobs n. 14) sono dedicati a come “Utilizzare Smartphone e Tablet”. Il 2 aprile, in due sessioni (una dalle 10 alle 12 e l’altra dalle 15:30 alle 17:30), e il 23 aprile, dalle 10 alle 12, si parlerà di spam e phishing e di prevenzione delle frodi informatiche. Il 9 aprile in due sessioni (una dalle 10 alle 12 e l’altra dalle 15:30 alle 17:30), ci sarà una lezione sulla posta elettronica, dalla creazione alla gestione; il corso si ripeterà il 30 aprile, dalle 10 alle 12. Il 16 aprile, in due sessioni (una dalle 10 alle 12 e l’altra dalle 15:30 alle 17:30), verrà spiegato come creare e gestire un documento pdf.
AGAMEO
Al Centro “Giovani e Anziani Molinetto e Oltretorrente" – AGAMEO, in Piazzale Barbieri n. 15/a, il 3 e il 10 aprile, dalle 10 alle 12, sono previsti due incontri dedicati ai social media; il 17 aprile, sempre dalle 10 alle 12, la formazione sarà dedicata alla sicurezza sul web.
Il Tulipano
Sono quattro gli incontri di formazione organizzati nel mese di aprile al Centro sociale “Il Tulipano”, in via Marchesi n. 67b, sempre dalle 15 alle 17: il 3 aprile, “I Social media: uso consapevole”; il 10 aprile, “Creazione di un’email”; il 17 aprile “Scrivere, inviare e gestire e-mail”; il 24 aprile, “E-mail e sicurezza”.
Centri di facilitazione digitale
I cittadini e le cittadine possono ricevere supporto anche recandosi ai centri di facilitazione digitale che offrono servizi di formazione e di assistenza personalizzata individuale. Maggiori info.
Info generali
I corsi di formazione e i Punti di facilitazione vengono realizzati grazie a “Parma Digitale +”, il progetto del Comune di Parma, in co-progettazione con ANCESCAO in raggruppamento di ETS non formalizzato, realizzato nell’ambito di “Digitale Facile in Emilia-Romagna”. Le attività sono promosse dalla Regione Emilia-Romagna (soggetto attuatore) e finanziate per 252.000 euro con fondi dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), missione 1 - componente 1 - investimento 1.7.2 "Centri di servizi di facilitazione digitale"; il PNRR è finanziato dai fondi europei del Programma Next Generation EU.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 04-04-2025, 13:01