Contenuto
Il parco Giorgio Alessi di Canosio, in via Soncini Pancrazio 24, a Vigheffio si arricchisce di un nuovo impianto dedicato al disc golf.
Nel pomeriggio di oggi si è svolto il sopralluogo alla presenza dell’Assessore allo Sport Marco Bosi, dell’Assessore ai Lavori Pubblici e Verde Pubblico Francesco De Vanna e del Delegato allo Sport Davide Antonelli. Presenti anche Marco, Gianluca e Giacomo dell’ASD Voladora, specializzata negli sport con disco.
Il disc golf è una disciplina sportiva molto simile al golf, in cui il giocatore, anziché colpire una pallina con una mazza, lancia un disco (simile al frisbee) verso un bersaglio, costituito da un canestro da centrare. Si gioca su un percorso di 9 o 18 buche con l’obiettivo di completarlo nel minor numero di lanci possibile.
In ogni buca ogni giocatore parte a lanciare dalla piazzola di partenza, mentre i lanci successivi devono essere effettuati dal punto in cui il disco si è fermato.
Il disc golf è praticato a livello agonistico ma è anche una attività divertente adatta a giocatori di ogni età e praticabile anche con alcune disabilità fisiche e psichiche. Il percorso di disc golf di Vigheffio è praticabile, ad esempio, con sedia a rotelle. Inoltre, nelle buche più lunghe e impegnative, i principianti potranno giocare da piazzole facilitate.
L 'esigenza di allestire un impianto per la pratica del disc golf a Parma risponde alla necessità di fornire risposte concrete alla diffusione sempre maggiore di questa disciplina in città. Il disc golf è caratterizzato da un forte valore inclusivo, risponde appieno agli obiettivi dell’Amministrazione in tema di promozione dello sport. A questo si aggiunge che l’inserimento dell’impianto nel parco di Vigheffio favorirà una maggiore fruizione dell’area verde con positive ricadute legate alla socializzazione ed alla promozione dello sport nei diversi quartieri della città.
L’impianto, da costo di circa 6 mila euro, è stato allestito nel parco comunale di Vigheffio oggetto di riqualificazione con un progetto attinente al tema della disabilità e inclusività che è tuttora in corso.
Sono stati installati 9 canestri con catene; nove mappe delle buche ed una mappa del percorso.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 04-08-2025, 10:03