Contenuto
Si sono conclusi i lavori di consolidamento strutturale del palazzetto Eucherio Sanvitale. Gli interventi in carico a Parma Infrastrutture Spa hanno visto un investimento pari a 350 mila euro.
L’adeguamento strutturale ha permesso di mettere in sicurezza l’edificio da un punto di vista sismico con interventi sulle strutture portanti. Inoltre è stato recuperato l’appartamento situato al primo piano che verrà conferito in uso ad un militare dall’Arma, grazie da un accordo con il Comando Provinciale dei Carabinieri.
Il Vicesindaco con delega alla Cultura e al Turismo Lorenzo Lavagetto ha commentato: “La conclusione degli interventi di consolidamento strutturale del palazzetto Eucherio Sanvitale si inserisce in un percorso pluriennale di valorizzazione del Parco Ducale che questa Amministrazione ha intrapreso fin dal suo insediamento. Si tratta di un intervento importante propedeutico alla futura riapertura della struttura al pubblico con la possibilità di restituire alla cittadinanza uno degli spazi più belli e culturalmente rilevanti del parco. L’obiettivo è di renderlo fruibile attraverso progettualità culturali innovative che lo valorizzino”
L’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna ha rimarcato: “L’intervento di rifunzionalizzazione del Palazzetto Eucherio Sanvitale è ormai giunto alla sue battute finali. Nei prossimi mesi verrà collocato al suo interno, grazie al recupero dell’appartamento al primo piano, un carabiniere, sulla base di un accordo stipulato negli anni scorsi con il Comando Provinciale dei Carabinieri. Ci sarà poi la possibilità di riaprire al pubblico la parte storico monumentale e architettonica con gli affreschi che rappresentano un valore estremamente importante e significativo per il Parco Ducale”.
Il consolidamento strutturale con la messa in sicurezza dell’edificio da un punto di vista sismico segue gli interventi già messi in atto che hanno riguardato gli affreschi, effettuati nel 2020 e nel 2023. Completata la messa in sicurezza è stato necessario rivedere il progetto dal punto di vista economico, aggiornando i costi a seguito del ciclo inflattivo che ha influito soprattutto sul prezzo delle materie prime.
Il palazzetto Eucherio Sanvitale è stato utilizzato fino al 2017 come spazio espositivo. Edificato intorno al 1520 dall’architetto Giorgio da Erba, si sviluppa in pianta quadrilatera con quattro torri angolari collegate, sui due fronti opposti, da loggiati a cinque arcate. All’interno si trova una grande aula dalla quale si accede, ai quattro angoli, agli ambienti minori con volte a ombrello ornate da Cesare Baglione (sec. XVI), a cui si aggiunge un lacerto di affresco del 1524, una Madonna con il Bambino attribuita a Parmigianino. La decorazione della cappella con le Storie della Vergine del 1611 si deve invece a Fra’ Cosimo Piazza. Il primo restauro scientifico, promosso da IBC nel 1977 e affidato a Camillo Tarozzi, ne ha permesso l’utilizzo come sede espositiva fino al 2016. Dalle verifiche condotte dal Settore Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Parma nel 2017 è stata riscontrata la presenza di un quadro fessurativo significativo tale da portare alla chiusura della struttura. L’ingegner Claudio Torregiani è stato incaricato per la valutazione della sicurezza delle strutture e per il progetto definitivo ed esecutivo di adeguamento normativo strutturale dello stesso edificio.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 07-08-2025, 12:18