Salta al contenuto

Contenuto

Giovedì 13 novembre, alle 17.30all’Auditorium del Palazzo del Governatore,  è in programma il primo evento collaterale della mostra dedicata a Giacomo Balla: Gloria Bianchino racconterà l’artista e il suo approccio innovativo nella progettazione della moda, in un incontro dal titolo "Giacomo Balla e la progettazione della moda in dialogo con le avanguardie europee e la ricostruzione futurista dell'Universo"

Gli inizi del Novecento sono stati anni di grande cambiamento per il mondo della moda: progettare la moda significava ripensare anche un nuovo modello di società e di città, che ne rappresentano il palcoscenico. Fra i maestri del Movimento Futurista, Giacomo Balla è colui che ha dedicato maggiore interesse all’abbigliamento. Il manifesto del 1915 “Ricostruzione futurista dell’Universo”, redatto da Balla insieme a Depero, estendeva le idee futuriste a tutte le forme d’arte, tra cui la moda, e mirava a fondere arte e vita quotidiana nell’ottica di un rinnovamento radicale e rivoluzionario.

L’approccio dei futuristi alla moda parte dall’affermazione che la moda è arte e che non deve rimanere all’interno di un’élite, ma deve rendersi capace di trasformare in senso estetico la società intera. L’abito di tutti i giorni, perché sia una forma estetica capace di soddisfare le esigenze degli assiomi futuristi, deve poter cambiare aspetto continuamente, e lo farà attraverso i “modificanti” — accessori, elementi geometrici di tessuto o di colore — applicati secondo la creatività di ognuno.

Gli incontri sono ad ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti.Per informazioni è possibile scrivere un'e-mail all'indirizzo info.cultura@comune.parma.it

Il ciclo di appuntamenti proseguirà sabato 22 novembre, alle 17.30, con l’incontro “Umani tra futuri e futurismi”, condotto dal neuroscienziato Vittorio Gallese e dal giornalista ed esperto di comunicazione Lelio Alfonso.

Informazioni generali mostra Giacomo Balla. Un universo di Luce

La mostra è visitabile fino al 1° febbraio 2026 a Palazzo del Governatore.

Orari:
Mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18)
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19)
Venerdì dalle 10 alle 22 (ultimo ingresso alle 21)CostoIntero € 12,00, riduzioni varie (€ 8,00/€ 5,00), scuole € 2,00.
Tutti i venerdì dalle 19 alle 22, ingresso gratuito per gli under 25.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 10-11-2025, 16:41