Salta al contenuto

Contenuto

Parma si appresta a celebrare il 78° anniversario della Liberazione con un ricco programma di iniziative gratuite, aperte a tutta la cittadinanza, promosse dal Comune di Parma insieme alla Provincia di Parma e al Comitato per le celebrazioni del 25 aprile con la partecipazione di varie realtà istituzionali e culturali cittadine: un’occasione di festa, condivisione e incontro che offre la preziosa opportunità di riflettere sui temi e i valori dell'antifascismo da ricordare e trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.

Il calendario completo delle iniziative, in programma dal 15 al 28 aprile in diversi spazi cittadini, si compone di spettacoli e momenti musicali, convegni e proiezioni, incontri e percorsi nei luoghi della Resistenza e appuntamenti dedicati ai più giovani.

Al centro del programma, le celebrazioni istituzionali di lunedì 25 aprile: il tradizionale Corteo sarà anticipato dalla consegna delle bandiere delle Brigate Partigiane ai ragazzi della Consulta Provinciale degli Studenti, che dall’ex Palazzo della Provincia le porteranno sino a piazzale Santa Croce.

Da piazzale Santa Croce, dopo la consegna delle bandiere, partirà il Corteo che percorrerà le vie del centro insieme al Corpo Bandistico Giuseppe Verdi, fino in Piazza Garibaldi dove, dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra, del Delega­to della Provincia di Parma Gianpaolo Cantoni, del rappresentante delle Associazioni partigiane Nicola Maestri, del Presidente della Consulta Provinciale Studenti Nicolas Mantovani e di un rappresen­tante delle Associazioni Partigiane, interverrà come ospite d’eccezione Luca Martignani.

Luca Martignani è scrittore e professore associato di Sociologia generale all’Università di Bologna. Membro della redazione della rivista “Sociologia e Politiche Sociali”, si occupa di teoria sociologica, di epistemologia e ontologia sociale, delle trasformazioni strutturali e culturali del welfare state, della relazione tra rappresentazione (fiction, cinema e letteratura contemporanea) e realtà sociale.

Piazza Garibaldi sarà anche la cornice del tradizionale e attesissimo Concerto per la Liberazione realizzato dal Comune di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CAOS Organizzazione Spettacoli e Arci Parma.

Lo spettacolo, a ingresso gratuito, vedrà salire sul palco Dopo la partecipazione a Sanremo 2023, abbiamo il piacere di annunciare i Coma_Cose, che tornano a suonare sui principali palchi italiani con un tour invernale nei club, interamente sold out.

Come open act salirà sul palco anche Crytical.

Quest’anno inoltre la Presidenza del Consiglio Comunale estende a tutti i quartieri della città la tradizionale cerimonia di deposizione delle corone da parte del Comitato per le Celebrazioni del 25 aprile, grazie alla collaborazione dei Gruppi Consiliari del Comune di Parma, alla partecipazione degli Istituti scolastici dei quartieri cittadini e dei Consigli dei Cittadini Volontari.

Il programma in allegato

Il comunicato stampa integrale

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 25-04-2023, 13:25