Contenuto
Nell’ambito delle attività organizzate in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, l’assessora con delega a Diritti e pari opportunità Caterina Bonetti questa mattina ha presentato la targa dell’iniziativa “Il Cammino della Nona Casa”, posizionata sulla panchina rossa del Parco della Musica.
“Il Cammino della Nona Casa” è un’iniziativa ideata dalla Cooperativa Sociale Fiordaliso ONLUS di Cuneo per sensibilizzare contro la violenza e la discriminazione di genere e per raccogliere i fondi per ristrutturare una nuova casa protetta – la “nona” sul territorio - destinata a donne e minori vittime di violenza provenienti da tutta Italia. I rappresentanti della cooperativa stanno percorrendo a piedi 900 chilometri da Cuneo a Roma, per lanciare un messaggio di consapevolezza e mobilitazione “dal basso” sui temi della violenza di genere. Il cammino è iniziato il 3 ottobre scorso dal luogo dove sorgerà la nona casa (Cuneo) e l’arrivo è previsto a Roma per il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: ognuna delle 43 tappe rappresenta un’opportunità per coinvolgere le comunità locali, promuovere il dialogo e aumentare la consapevolezza sui gravi problemi della violenza e della discriminazione di genere.
Il 22 ottobre i rappresentanti della Cooperativa Sociale Fiordaliso ONLUS hanno fatto tappa a Parma e sono stati accolti in Municipio dal Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto a cui hanno consegnato la targa de “La Nona Casa”. Sul cartello, ora posizionato sulla panchina rossa al Parco della Musica, è presente un QR code (un codice a barre bidimensionale) che i cittadini e le cittadine possono inquadrare col cellulare per ascoltare la storia di una donna che è stata accolta in una della case protette piemontesi e che è riuscita a riconquistare la libertà.
“Il Cammino della Nona Casa” nasce in collaborazione con il Laboratorio errante di indagine visuale - Around the Walk, nell’ambito della campagna "Casa in S.O.S.peso", ideata e attivata dalla Cooperativa Sociale Fiordaliso ONLUS di Cuneo proprio per reperire i fondi necessari all’apertura della nuova casa protetta.
Per sostenere il progetto di ristrutturazione è a disposizione l’IBAN IT41Q0503410200000000090487 (causale “erogazione liberale per campagna Casa in Sospeso” intestato a “coop. Soc. Fiordaliso ONLUS”); è possibile anche fare una donazione sul sito “rete del dono”, cercando il progetto “Un Cammino Antiviolenza per la Nona Casa”.
"La prevenzione della violenza sulle donne – ha dichiarato l’assessora Bonetti - passa dalla sensibilizzazione di tutta la cittadinanza e da un preciso lavoro culturale capace di contrastare una visione patriarcale legata al possesso e alla prevaricazione di genere. Accogliere a Parma il Cammino della Nona casa è stato un modo per sottolineare come il nostro Comune sia parte di una rete di territori "in marcia" verso un futuro più giusto ed equo. Il percorso, che abbina al messaggio culturale un preciso scopo di sostegno materiale alle donne vittime di violenza, dà concretezza a quelli che sono valori condivisi da una comunità che non si rassegna alle tante morti a cui, anche quest'anno, abbiamo assistito. Parma c'è e lo vuole testimoniare con il gesto simbolico di questa targhetta, segno di un cammino che non è solo passato, ma resta nella nostra città".
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 19-11-2024, 13:13