Contenuto
Il Comune di Parma ha preso parte a un’edizione straordinaria del D*NA Festival 2025 di Dénia, organizzata per celebrare il decimo anniversario del riconoscimento della città spagnola come Città Creativa UNESCO della Gastronomia.
Per l’occasione, il festival, ideato e curato dallo chef tre stelle Michelin Quique Dacosta, si è presentato con un tema ambizioso e coinvolgente: “All artists are welcome”, che ha messo in dialogo la gastronomia con tutte le forme d’arte, dalla musica alla pittura, dalla danza alla letteratura, fino all’architettura e al cinema.
“La missione a Dénia ci ha dato l’opportunità di rappresentare Parma e la sua cultura gastronomica in un contesto prestigioso come il D*NA Festival. Ci siamo confrontati con città provenienti da diversi continenti, un momento sempre estremamente stimolante di dialogo e crescita reciproca. Con Dénia e la sua amministrazione abbiamo costruito un legame speciale, fondato su valori condivisi: per questo partecipare a questo evento è stato un autentico piacere” ha dichiarato Marco Bosi, Assessore con delega alla Città Creativa UNESCO.
Il festival si conferma come uno degli appuntamenti gastronomici e culturali più significativi del Mediterraneo, anche grazie alla partecipazione di importanti esponenti del settore. Tra gli ospiti di rilievo dell’edizione 2025 figura Jordi Roca, rinomato pasticcere del ristorante El Celler de Can Roca, che ha portato a Dénia la sua visione creativa e sensoriale del dessert.
L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione di incontro e scambio internazionale tra diverse Città Creative UNESCO della Gastronomia, tra cui Parma, Mérida (Messico), Tsuruoka (Giappone) e Zahlé (Libano).
La tradizione culinaria parmigiana è stata raccontata da Francesco Dall’Argine, chef del Ristorante 3 Ville, in rappresentanza del Consorzio Parma Quality Restaurants, che ha guidato una cooking class dedicata al Tortello d’erbetta per un gruppo di trenta partecipanti. “Sono stato molto felice di essere qui a Dénia. Ringrazio di cuore il Comune di Parma e il PQR per questa splendida opportunità, così come il Comune di Dénia per il caloroso invito. Ho avuto il piacere di insegnare un piatto tipico della nostra città, condividendo un po’ della nostra cultura gastronomica. Spero davvero di poter tornare in futuro in questa meravigliosa città e vivere nuove esperienze insieme” ha commentato Francesco Dall’Argine.
Parma è stata protagonista anche di un cooking show curato da Chiara Masino e Giuseppe Mazzocca di Coce Bakery, che hanno presentato sul palco dedicato alle Città Creative il piatto “Caseus”: un vero e proprio omaggio al Parmigiano Reggiano e ispirato al Tortello d’erbetta. “Essere invitati a rappresentare Parma è stato per noi un onore e una responsabilità che abbiamo accolto con orgoglio.” hanno detto Chiara e Giuseppe. “Grazie alla collaborazione con il Comune di Parma abbiamo portato la nostra città su un palcoscenico internazionale: in questo contesto, ogni nostra creazione è stata pensata come un racconto del legame con il nostro territorio, delle sue materie prime di eccellenza e dell’impegno verso una cucina sostenibile e innovativa.”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 30-09-2025, 15:33