Contenuto
Un incontro che accorcia le distanze tra Parma, l’Emilia Romagna e il Myanmar. “Per ribadire con forza il valore della pace e il sostegno che il nostro territorio offre a questa terra martoriata”, spiega l’ex senatrice Albertina Soliani. Questo l’obiettivo della visita organizzata in Municipio tra il viceministro alla cooperazione internazionale del NUG (Governo di Unità Nazionale del Myanmar) David Gum Awng, la Soliani, già presidente dell’Associazione Parlamentare Amici della Birmania, da sempre in prima linea per Myanmar, l’assessora Lori, il Sindaco Guerra e l'assessora Jacopozzi.
“Credo che momenti come questi siano essenziali per rinsaldare quei rapporti non solo istituzionali tra il Myanmar e la nostra regione – assicura Lori -. Questo terribile conflitto continua da anni a mietere vittime, anche se purtroppo i riflettori si sono già spenti e se ne parla sempre meno. Come Regione abbiamo finanziato progetti a favore della popolazione, questo grazie soprattutto all’impegno delle associazioni, in primis gli Amici della Birmania e i comuni, ma di strada ce n’è ancora molta. Ecco perché questi incontri sono preziosissimi per fare il punto e comprendere i bisogni in questa fase”.
“Ogni giorno in Myanmar persone comuni sono costrette a difendersi, a imbracciare armi che nemmeno conoscono per la democrazia, per tutelare la libertà e il futuro delle loro famiglie e del loro paese – aggiunge Soliani, che in questi giorni sarà impegnata in numerose tappe del viceministro Gum Awng tra la nostra Regione, la Lombardia e Roma -. Siamo al cospetto di un’emergenza umanitaria gravissima che non possiamo dimenticare, ecco perché la collaborazione internazionale, il confronto con la Regione e il Comune di Parma, diventa un tassello essenziale nel disegno di pace che dobbiamo impegnarci a costruire”.
Il Sindaco Michele Guerra ha dichiarato: “Un incontro molto importante quello col viceministro Gum Awng perché rafforza l’impegno della nostra città in una relazione di cooperazione col Governo di Unità Nazionale del Myanmar. Grazie all’Associazione per l’Amicizia Italia Birmania “Giuseppe Malpeli” e all’azione della Senatrice Soliani, noi possiamo continuare a mettere in campo azioni che portano beneficio a questa popolazione, ma soprattutto portano beneficio alle idee di democrazia e di buon governo. Confido che, insieme al Comune e all’Università, si possano costruire linee di cooperazione che arrivino presto a garantire in Myanmar quei valori fondamentali che al momento non sono garantiti”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 22-06-2023, 17:56