Contenuto
Il Natale di Parma il prossimo 19 dicembre (non il 14 come inizialmente indicato) alle 21, nei suggestivi spazi della Cattedrale, offrirà una serata esclusiva.
Il Meraviglioso Cristiano della Gerusalemme Liberata prenderà vita librandosi, grazie alla presenza di Alessio Boni e Marcello Prayer.
L'iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura di Parma, in collaborazione alla Fabbriceria della Cattedrale, si inserisce nel percorso, sostenuto da Fondazione Cariparma, Comunità dell'Abbazia Benedettina di San Giovanni Evangelista, Regione Emilia Romagna, direzione regionale del Demanio e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Parma e Piacenza di Correggio500 e ravviva una pagina di storia della letteratura che insieme all'arte di Antonio Allegri racconta, a cinque secoli di distanza, il livello della vivacità culturale della città ducale di quella stagione. Nel marzo del 1581 Angelo Ingegneri pubblicò, a Parma, per la prima volta l'insieme dei venti canti. La sua stampa si presentava con il titolo di La Gerusalemme liberata, scostandosi dal Goffredo cui a lungo il Tasso aveva pensato.
Il più malinconico tra i poemi eroici, il racconto cinquecentesco della riconquista del Santo Sepolcro, il melodramma religioso più irrequieto e denso di penombre, ha preso sostanza tra le nebbie di pianura. Il prossimo 19 dicembre risuonerà nuovamente, vivificato da due tra le voci più belle del teatro e del cinema italiano accompagnate da una sonorizzazione musicale a cura della Toscanini NEXT in una suggestiva serata di Natale che racconterà di una guerra sanguinosa, auspicando nuova Pace al mondo di oggi e di domani.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 12-12-2024, 10:57