Salta al contenuto

Contenuto

Il progetto “Ripartire da Z” del Comune di Parma,  che ha portato alla nomina della città quale Capitale Europea dei Giovani 2027 è stato presentato a Roma in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni.

Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariparma, è stato presentato agli organi direttivi di Acri e alla presidenza di Assifero come uno dei quattro progetti più virtuosi selezionati tra le proposte candidate da tutte le FOB (Fondazioni di Origine Bancaria) italiane accomunate dall’obiettivo di promuovere opportunità e partecipazione attiva delle nuove generazioni all’interno della comunità.

Francesco Sansone, Presidente under 35 del Consiglio Locale Giovani costituito nell’ambito del progetto, ha raccontato il percorso di partecipazione informale e spontaneo che, da giugno 2023, ha saputo intercettare centinaia di giovani in una serie di incontri grazie ai quali sono stati individuati i temi (partecipazione giovanile, benessere e qualità della vita, sostenibilità e convivialità delle differenze) per la costruzione del Dossier di candidatura. Da allora è stato attivato lo Youth check, strumento di valutazione d’impatto generazionale delle politiche pubbliche, il Punto Hub Creativo, il Dossier e la strutturazione del primo Consiglio Locale Giovani cittadino, strumento unico nel suo genere nel panorama europeo.

Michele Guerra, Sindaco di Parma. “Che alla Giornata Europea delle Fondazioni si porti l’esperienza di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027 è un segnale di attenzione che ci dà ancora più spinta a lavorare su questo progetto strategico. La dimensione di cura, promozione sociale e solidarietà di principi e ideali che caratterizza le Fondazioni è un tassello decisivo per lo sviluppo del benessere delle comunità e, nel nostro caso, per portare avanti azioni concrete dirette alla cittadinanza. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta Fondazione Cariparma, partner di fondamentale importanza per questo e tanti altri progetti”.

Beatrice Aimi, Assessora alla comunità giovanile del Comune di Parma. “Parma Capitale Europea dei Giovani 2027 è la dimostrazione concreta di come l’investimento filantropico possa diventare motore di cambiamento. Il sostegno di Fondazione Cariparma ci ha permesso di credere in un’idea visionaria e di trasformarla in un percorso di partecipazione reale, che mette i giovani al centro delle scelte della città. Lo dimostra anche lo Youth Check, lo strumento di valutazione d’impatto generazionale delle politiche pubbliche che Parma ha introdotto come prima città in Europa. Oggi più che mai le politiche giovanili devono confrontarsi con sfide complesse – dall’inclusione al benessere, dalla sostenibilità alla capacità di generare nuove opportunità – e per questo il protagonismo delle nuove generazioni è essenziale.”

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 25-09-2025, 16:28