Contenuto
Sono state inaugurate questa mattina quattro nuove panchine nel parco cittadino dedicato a “Don Tarcisio e Padre Paolino Beltrame Quattrocchi”, in località San Pancrazio.
Sono state donate dalla famiglia Vignali, Maurizio e Mario, in ricordo del padre Giovanni.
Giovanni Vignali (Felino, 17 settembre 1908 – Parma, 28 novembre 1963), fu una figura chiave dello scoutismo parmense, tra i primi aderenti al Movimento Esploratori Cattolici nel 1925, contribuì alla fondazione dell’ASCI a Parma. Partigiano e Vicecomandante del CVL del Nord Emilia, fu protagonista della Resistenza cattolica. Dopo la guerra ricostituì lo scoutismo locale. A lui è intitolata la Comunità M.A.S.C.I. Parma 8.
A Giovanni Vignali è intitolato il parco attiguo a quello dove sono state posizionate le nuove panchine che sostituiscono quelle preesistenti. Il parco è stato pensato non solo come luogo di testimonianza ai giovani ed alla cittadinanza, ma anche come occasione di collaborazione attiva alla vita della città da parte delle varie associazioni scautistiche presenti a Parma.
L’iniziativa è stata contraddistinta dalla presenza delle autorità civili e militari, degli Scout del MASCI di Parma e della Famiglia Vignali. Dopo il momento di accoglienza da parte del MASCI Parma 8, è seguito il saluto delle autorità, per il Comune di Parma era presente il Consigliere Comunale, incaricato per l’Integrazione negli interventi di sicurezza stradale e mobilità nelle frazioni cittadine, Oronzo Pinto.
Chiara Cantoni, Magister M.A.S.C.I. PR8, ha sottolineato: “Giovanni Vignali si è battuto per la libertà e la democrazia del nostro Paese ed è per noi importante ricordarlo a poche ore dalla commemorazione del 25 aprile. Partigiano e Vicecomandante del CVL del Nord Emilia ha dato un contributo importante alla nostra città. L’atto di donazione dimostra il forte legame che lega i figli di Giovanni Vignali, Maurizio e Mario, con Parma. Sono qui oggi per un gesto di sensibilità verso la nostra comunità e per ricordare la figura del padre. A Giovanni Vignali è dedicato anche un pannello alla mostra al palazzo del Governatore "Parma Liberata" promossa da Isrec e Comune di Parma. La donazione ha quindi un significato che va oltre i valori dello scautismo, nel segno della libertà e della democrazia”.
Oronzo Pinto ha portato i saluti del Sindaco Guerra e dell’Assessore al Verde Pubblico Francesco De Vanna ed ha rimarcato: “Ringrazio la famiglia Vignali per questo gesto di generosità. Giovanni Vignali è stato e continua anche oggi ad essere un esempio di impegno e testimonianza nei valori della democrazia e della libertà Il ruolo di Partigiano e Vicecomandante del CVL del Nord Emilia ne sono la testimonianza. La donazione di quattro nuove panchine va a beneficio della comunità di San Pancrazio ed è un gesto che testimonia il legame dalla famiglia Vignali con la comunità di Parma. La famiglia Vignali oggi vive negli Stati Uniti ed il ricordo del padre Giovanni rappresenta per loro motivo di orgoglio e di gratitudine vero la nostra città, anche alla luce dell’intitolazione del parco Giovanni Vignali a San Pancrazio nel 2021”.
L’Assessore ai Lavori Pubblici ed al Verde Pubblico Francesco De Vanna ha commentato: “Ringrazio la famiglia Vignali che ha donato quattro nuove panchine a beneficio dei fruitori del parco Don Tarcisio e Padre Paolino Beltrame Quattrocchi di San Pancrazio. Si tratta di un bell’esempio di collaborazione tra Comune e le varie associazioni scoutistiche presenti a Parma impegnate nella collaborazione attiva in favore del miglioramento di spazi verdi della città. L’obiettivo del Comune di Parma è di consolidare la partnership con i privati nella cura del verde pubblico per renderli protagonisti di un percorso di cittadinanza attiva in cui il contributo di cittadini ed associazioni del territorio risulta essere sempre più importante”.
L’ingegner Mario Vignali ha spiegato: “Sono molto orgoglioso di essere qui oggi a ricordare mio padre Giovanni Vignali. La donazione è un piccolo atto dovuto nei confronti di mio padre e nel segno della riconoscenza che Parma gli ha riservato per il suo ruolo. Un ringraziamento particolare a Luigi Vignoli ed alla Comunità Masci PR8. Sono stato molto colpito di aver visto i riferimenti a mio padre nella mostra “Parma Liberata" dedicata alla Resistenza. Nonostante che abbia vissuto all’estero per tutta la mia vita, debbo dire che mi sento davvero parmigiano. Sono felice di essere qui oggi, dopo oltre 60 anni dalla scomparsa di mio padre, penso che quella odierna sia un’altra giornata da ricordare per la nostra famiglia”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 26-04-2025, 11:46