Contenuto
Si è svolta questa mattina la cerimonia di intitolazione del parco Pierino Ghiretti, situato in viale Piacenza, prima del civico 74, provenendo dal centro città.
Pierino Ghiretti, nato nel 1924 a Gaiano, è deceduto a Parma nel 2008. Croce al Merito di Guerra e Medaglia d’Onore quale deportato nei campi di lavoro nazisti, fu poi Segretario provinciale del Sindacato ferrovieri e amministratore pubblico. Consigliere comunale e assessore, fu tra i primi in Italia a comprendere l’importanza di una partecipazione democratica più capillare e legata ai territori, partecipazione atta a indirizzare alcune scelte politiche degli amministratori, impegnandosi a costruire le prime forme di Decentramento democratico. Il suo lungo ed autorevole percorso politico nel Comune di Parma si è sempre caratterizzato per intraprendenza, innovazione e onestà. Chi lo ha conosciuto lo ricorda per avere vissuto la politica come servizio e mai come potere. Presidente di AMPS dal 1983, sotto la sua guida fu realizzata la nuova sede di Marore.
Al momento hanno partecipato, per il Comune di Parma il Vicesindaco con delega alla Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto, l’Assessora alla Toponomastica Daria Jacopozzi, l’Assessore alla Legalità e Verde Pubblico Francesco De Vanna. Alla cerimonia ha partecipato il figlio di Pierino Ghiretti, l’avvocato Sergio Andrea Ghiretti. La benedizione è stata impartita da padre Paolo Aggio dei Cappuccini.
“Ricordiamo la figura di un politico e di un amministratore, Pierino Ghiretti, - ha spiegato l’Assessore alla toponomastica Daria Jacopozzi – che ha lasciato il segno. Sono molto fiera di questa intitolazione per la ricchezza legata alla sua figura, una persona che ha vissuto il dramma della guerra e dell’internamento nei campi di lavoro in Germania. A questo si aggiunge, nel periodo post bellico, l’impegno civico e politico di grande valore soprattutto per la capacità che ha avuto di innovare e di perlustrare assieme ai cittadini una democrazia rappresentativa dal basso, dando seguito ed anticipando, da un punto di vista normativo, le Circoscrizioni. La sua lunga carriera politica è stata contrassegnata da impegno, onestà e dedizione alla cosa pubblica e è si è conclusa con un incarico prestigioso come quello di presidente di AMPS dando vita al nuovo polo di strada Santa Margherita. Ringrazio il figlio, avvocato Sergio Andrea Ghiretti per aver donato gli arredi urbani presenti nel parco giardino che oggi dedichiamo a suo padre”.
L’intitolazione fa seguito all’approvazione da parte della Commissione Consultiva toponomastica del Comune di Parma.
Biografia. Pierino Ghiretti – Amministratore pubblico
Nato a Gaiano, nel Comune di Collecchio il 30 maggio del 1924 è deceduto a Parma il 27 maggio 2008. Croce al Merito di guerra, conferitagli il 21 giugno 1957, insignito nel 2016 della Medaglia d’Onore alla memoria, per essere stato deportato e internato nei campi di lavoro in Germania dall’8 settembre 1943 all’8 maggio 1945, fu poi segretario provinciale del sindacato ferrovieri e amministratore pubblico. Dal 1958 al 1983 è consigliere comunale a Parma e, dal 1963 al 1980, assessore con deleghe alle Delegazioni, Decentramento, Vigili Urbani, Commercio, Annona, Mercati municipali, Macello Pubblico, Sport, Agricoltura.
Sin dal 1963, anche con l’istituzione di un’apposita Commissione comunale, fu il promotore del Decentramento Democratico a Parma, avviando il confronto politico e nella comunità cittadina attraverso numerosi incontri pubblici nei quartieri, nelle frazioni e nelle parrocchie.
Mediante la democrazia rappresentativa - con notevole anticipo rispetto alla legge n. 278/1976 “Norme sul decentramento e sulla partecipazione dei cittadini nell'amministrazione del comune” – verranno costituiti prima i Consigli di Quartiere, poi di Circoscrizione. Nel 1983 si dimise dal Consiglio comunale per assumere la presidenza di AMPS e sotto la sua guida fu costruita la nuova sede di Strada Santa Margherita, a Marore.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 15-09-2024, 11:53