Salta al contenuto

Contenuto

È stato istituito il Laboratorio Tematico Intercultura, un nuovo organismo di consultazione permanente dedicato alla promozione e valorizzazione della diversità culturale. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel percorso partecipativo promosso dal Comune di Parma, orientato al confronto, alla valutazione e allo sviluppo di azioni innovative a favore dell’interculturalità.

Il Laboratorio nasce in risposta all’esigenza sempre più sentita di costruire spazi di dialogo tra culture, etnie e lingue presenti sul territorio cittadino, riconoscendo nella pluralità culturale una risorsa strategica per la crescita e l’arricchimento della comunità.

Tra gli obiettivi principali figurano il rafforzamento delle competenze interculturali nelle istituzioni locali, nei servizi pubblici, nel mondo scolastico, imprenditoriale e nei media; la promozione di azioni di sensibilizzazione sui valori della diversità; il sostegno a pratiche e strumenti che favoriscano l’incontro e la coesione tra cittadine e cittadini di diversa origine, contrastando ogni forma di discriminazione.

“Con il Laboratorio Tematico Intercultura vogliamo costruire uno spazio permanente di ascolto, proposta e azione condivisa, capace di dare voce alla pluralità culturale di Parma. È un passo concreto per rendere la nostra città più inclusiva, coesa e attenta ai diritti di tutte e tutti. La partecipazione non può prescindere dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle differenze, che sono la nostra ricchezza”, ha dichiarato l’assessora alla Partecipazione Daria Jacopozzi.

Il Laboratorio coinvolge rappresentanti del Settore Cittadinanza Attiva e Servizi al Cittadino del Comune di Parma, enti del Terzo Settore, esperte, esperti, portatrici e portatori di interesse attivi in ambito pubblico e privato.

Le sue finalità saranno perseguite attraverso attività consultive, propositive e di collaborazione con tutti i soggetti coinvolti, nell’ottica di un lavoro condiviso e continuativo. L’istituzione del Laboratorio si inserisce nel più ampio impegno del Comune di Parma per l’interculturalità, testimoniato anche dall’adesione alla rete Città del Dialogo, parte del Programma delle Città Interculturali (ICC) del Consiglio d’Europa.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 03-07-2025, 11:32