Contenuto
È in programma mercoledì 28 novembre 2023 alle ore 16 nella Sala Assistenza Pubblica di Parma, l’Assemblea Provinciale annuale dei volontari in servizio civile, organizzata dalla Casa della Pace, dal Comune di Parma e dal Coordinamento Provinciale del Servizio Civile. L’iniziativa rientra nella rassegna del Festival della Pace 2023.
L’Assemblea Provinciale di servizio civile universale 2023 sarà dedicata al ricordo di Don Lorenzo Milani, tramite l’ascolto del suo scritto “L’obbedienza non è più una virtù”. Il libro raccoglie i testi principali che riguardano la polemica culturale e la vicenda processuale che nel 1965 videro coinvolto l'educatore e sacerdote italiano Lorenzo Milani. Uno scritto fondamentale per conoscere l'obiezione di coscienza come alternativa al servizio militare di leva in Italia. A leggere il testo saranno gli obiettori di coscienza che negli anni successivi hanno vissuto in prima persona la scelta del servizio civile. Si profila così un cammino che prosegue anche oggi con i giovani volontari.
La giornata vedrà i saluti iniziali dell’Assessora con delega alla Pace Daria Jacopozzi e della responsabile del Coordinamento degli enti del Servizio Civile Paola Valinotti. Danilo Amadei, obiettore di coscienza e presidente di Casa della Pace, presenterà il contesto della lettera di Don Milani. Si unirà in seguito al coro a più voci di obiettori di coscienza della nostra città che eggeranno il testo integrale.
Infine i volontari, coordinati dalla formatrice di servizio civile Carlotta Pizzi, presenteranno cinque interventi, frutto di altrettanti lavori di gruppo e del percorso di formazione seguito, sull’attualità del messaggio di Don Lorenzo Milani per i giovani di oggi. In particolare si focalizzeranno su cosa significhi ripudiare la violenza per costruire una società migliore e sulla scelta del servizio civile come realizzazione del bene comune. Presenteranno inoltre le esperienze maturate durante i primi mesi di servizio come operatori di pace.
Concluderà la giornata l’intervento dell’Assessora alle politiche giovanili Beatrice Aimi che illustrerà le altre opportunità che la nostra città offre ai giovani che vogliono essere protagonisti di cambiamenti concreti.
La cittadinanza e le scuole secondarie di secondo grado sono invitate a partecipare.
Casa della Pace ETS dalla sua nascita lavora con i giovani per costruire un'attività continua di diffusione di cultura nonviolenta contro la guerra e informazione sulla vastità dei conflitti, delle violazioni dei diritti umani, delle ingiustizie e diseguaglianze presenti nel mondo. Questa attività si concretizza nella collaborazione con le realtà impegnate sul territorio e soprattutto nella valorizzazione degli operatori di pace di ieri e la formazione di quelli che stanno diventando operatori di pace oggi.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 27-11-2023, 14:40