Contenuto
È arrivata a Parma, come avviene dal 1998, la Luce della Pace da Betlemme, simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. Daria Jacopozzi, Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri con delega alla Pace, e il Presidente del Consiglio Comunale, Michele Alinovi, hanno accolto la delegazione Scout che ha portato la lanterna in Comune.
La delegazione scout era formata da Alberto Giovetti CNGEI Langhirano, Ida Cavalieri MASCI Parma, Giacomo Rastelli MASCI Parma, Chantal Franc MASCI Parma, Luigi Vignoli AGESCI Parma.
Con la Luce della Pace di Betlemme è stata accesa la lanterna che rimarrà in Municipio a simboleggiare la pace e la fratellanza tra i popoli.
Nella Chiesa della Natività a Betlemme c’è una lampada che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le nazioni cristiane della Terra; ogni anno, a dicembre da quella fiamma ne vengono accese altre per essere diffuse su tutto il pianeta, come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.
Sabato 21 dicembre la Luce della Pace è arrivata a Parma grazie al movimento Scout della città (AGESCI, MASCI, CNGEI, AISA, Foulards Blancs) che ha organizzato la tradizionale veglia di accoglienza, un momento di preghiera e riflessione, quest’anno incentrato sul tema “Il Dio della Speranza ci riempia di gioia e di pace”.
Ogni anno il Movimento Scout di Parma decide di fare un gesto concreto di solidarietà per realtà bisognose ed in difficoltà, quest’anno viene portato avanti il progetto di supporto ai Gruppi Scout alluvionati di Valencia dopo l’inondazione dell’ottobre scorso, con la finalità di acquisto di tende e materiale di prima necessità.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 23-12-2024, 11:44