Salta al contenuto

Contenuto

L’appuntamento finale di Caleidoscopio 2025 è alla fine del mondo.

Michele Serra con un intervento inedito al Teatro Farnese chiuderà la rassegna il 12 maggio.

A metà maggio, lunedì 12 alle 21, Caleidoscopio – Nuovi scenari di un vecchio Continente -concluderà la sua terza edizione con il protagonista della recente riflessione europea che ha riempito le piazze italiane. L’ultimo appuntamento sarà affidato a Michele Serra. Serra è stato giornalista per L’Espresso, Epoca e Panorama, fondatore e direttore del settimanale satirico “Cuore”, ma anche autore di poesie, testi teatrali, firma della trasmissione Che tempo che fa, e, da oltre 30 anni, ogni giorno, con il potere (o la condanna) di scrivere la propria opinione sui fatti del mondo, nella popolare rubrica “L’amaca” di Repubblica. Altri bei nomi sono passati da Parma, all’interno di un format che affida ad inviati di lungo corso un momento di racconto dal vivo, di comprensione dei principali fatti del mondo per sostenere una genuina curiosità verso una visione della contemporaneità necessariamente allargata. Dopo Corrado Formigli e Monica Maggioni tra i rischi e le paure innescate dalla situazione internazionale, dopo la cronaca e le prospettive del Trump bis con Antonio Di Bella e Beppe Servergnini, il viaggio tra i poteri occulti che da Mosca stendono una ragnatela di affari in tutta Europa offerto da Enrico Franceschini, e dopo la storica voce Rai dal Medio Oriente Lucia Goracci, il prossimo 12 maggio alle 21, sarà la volta di un intervento inedito di Michele Serra.

Sarà l'occasione per approfondire la sensazione di imminente fine di molte certezze del mondo. Se molte certezze sono state infrante è infatti urgente, per la comunità europea, scegliere valori non negoziabili per dare materia al futuro. Sarà un ragionare insieme, forse in un luogo più raccolto di una piazza, ma non meno significativo. Le architetture lignee del Teatro Farnese, spazio di bellezza, identità e storia della città accoglieranno (ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili) per trovare la sintesi di una rassegna che ha offerto spunti interessanti, presenze autorevoli, ma soprattutto diverse occasioni in cui gli oltre 1500 partecipanti fin qui (si andrà oltre i 2000 con l’ultimo appuntamento che mette a disposizione 660 posti) hanno avuto mappe e spunti per orientarsi nel contesto allargato e connesso del mondo di oggi.


A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 08-05-2025, 13:53