Salta al contenuto

Contenuto

La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare per accesso e abbattimento delle rette per i Nidi d'Infanzia. L'obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.

In continuità con l’a.e. 2024/2025 il Programma regionale FSE+, nell’ambito della priorità 3. Inclusione sociale Obiettivo specifico k), prevede un investimento straordinario per attivare misure economiche per l’ampliamento delle opportunità e l’abbattimento delle rette, per promuovere l’accesso ai servizi educativi 0–3 anni, per migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili come misura di contrasto alla povertà educativa.

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini e delle cittadine, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionale.

Loghi

Sintesi del progetto

Il Comune di Parma, grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, ha aderito alle seguenti azioni: Azione B “Ampliamento” e Azione C “Abbattimento”.

Azione B “Ampliamento”

l’investimento intende sostenere i Comuni e/o le Unioni dei Comuni che intendono attivare, nell’a.e. 2025/2026, nuovi posti per l’ampliamento dell’offerta di servizi educativi per la prima infanzia. Per “nuovi posti” si intendono posti aggiuntivi rispetto al numero di posti garantiti nell’ambito dell’offerta educativa pubblica (a gestione diretta o indiretta) come inseriti nel sistema SPIER dei due anni educativi precedenti ovvero aa.ee. 2023/2024 e 2024/2025 avendo a riferimento il numero maggiore tra i due a.e.

I posti sono riservati a bambini e bambine appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 40.000,00 euro come previsto nella deliberazione DGR 796/2025.

Azione C “Abbattimento”

Prevede la promozione di un sistema di quantificazione degli oneri a carico delle famiglie da parte dei Comuni/Unioni per l’anno educativo 2025/2026 che preveda l’abbattimento delle rette, per i nuclei con ISEE pari o inferiore a 26.000,00 euro di ISEE nei comuni dell’Emilia-Romagna non montani.

Obiettivo della misura è promuovere un sistema di accesso equo ed inclusivo, riducendo le tariffe di frequenza al servizio di nido, comunale e convenzionato per l'anno educativo 2025/26 per le famiglie con un attestazione ISEE pari o inferiore a 26.000,00, in coerenza con quanto previsto dalla DGR n. 796/2025, sostenendo, pertanto, il più ampio accesso a servizi di qualità contrastando le disparità determinate dalle condizioni economiche in una logica inclusiva e di contrasto alle povertà educative.

Lo sconto verrà applicato d'ufficio a tutti gli utenti iscritti ad un nido comunale o convenzionato che hanno già presentato, o presenteranno, un'attestazione ISEE con un valore pari o inferiore ad € 26.000,00 per la definizione della retta.

Entrambe le misure prevedono l'assegnazione ai Comuni di un contributo, determinato in applicazione delle Unità di costo standard di cui alla normativa vigente europea, pari a € 5.346,00 per ciascun posto per l’intero anno educativo, corrispondente a una durata standard di 10 mesi, da riparametrare agli effettivi mesi di frequenza del servizio.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 23-10-2025, 09:08